Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] ai latini, e dai latini a noi" (Il gioco e gli sport 1958). Vale appena la pena ricordare che in Gran Bretagna, già praticato su terreni ridotti, più che altro da neofiti e come allenamento al pallone. Le partite si aggiudicavano con il sistema dei 4 ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] pista podistica di 400 m, la palestra coperta per gli allenamenti di ginnasti, pugili e pesisti, nonché la piscina coperta, ad albergo), del nuovo Palazzo dei Congressi, del porto sportivo, del villaggio olimpico, che era costituito da edifici di 2 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] le Olimpiadi a chi non aveva altri mezzi di sopravvivenza, in mancanza di un lavoro vero e del tempo per potersi allenare con i gentiluomini. La storia sportiva di Airoldi ‒ a prescindere dal parere dei puristi fu infatti un grande protagonista dello ...
Leggi Tutto
allenatore
allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità e capacità fisiche, di curarne la...
allenamento
allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a. a qualche...