Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] questi autografati. Il ricavato è stato devoluto al progetto Special Olympics, organizzazione che promuove programmi di allenamentosportivo e di competizione atletica per ragazzi e adulti afflitti da ritardo mentale.
Il collezionista contemporaneo è ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] a un ammontare di 500 dracme.
Nell’Italia antica l’attività sportiva non ebbe la ricchezza di motivazioni e di sviluppi mostrati in Grecia nei vari momenti del programma di preparazione e allenamento. Sulla base di studi di fisiologia e biomeccanica ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] , simile al precedente, veniva praticato prevalentemente in allenamento, perché durava fino alla resa di uno dei e l’altro di colore blu; calzature leggere e un sospensorio sportivo.
Nella l. greco-romana è vietato afferrare l’avversario sotto le ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] i cacciatori e i cercatori di cristalli, ma appassionati spinti da agonismo sportivo e attrazione per la montagna. La vetta del Monte Bianco fu B), associate a moderne metodologie di allenamento, hanno consentito imprese di elevate difficoltà ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] al primo gruppo i campi di allenamento delle società sportive; quelli di collegi, scuole e simili: le "aie sportive" (piccoli campi rionali destinati agli svaghi sportivi dei ragazzi); i campi destinati a quegli sport che per loro natura o per ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in Senegal, aveva affiancato alla sua professione di ispettore delle imposte un'intensa attività in campo sportivo, come allenatore di calcio ‒ sino a occuparsi della direzione tecnica della nazionale ‒ e dirigente di atletica. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] in 5 gironi da 4 squadre ciascuno. L'Italia, allenata da Massimo Mascioletti, con Massimo Giovannelli capitano, giunse in l'autore della più celebre e bella meta della storia di questo sport: quella che sancì una delle rare vittorie (23-11) dei ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] della ginnastica, egli prediligeva un tipo di pratica più sportiva ed effettuata all'aria aperta. Dava maggiore importanza alla marcia e alla corsa, che esercitavano grandi masse muscolari allenando sia il sistema nervoso sia quello cardiaco; mentre ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] sfociavano in aperto disprezzo, riguardavano sia l'inutilità pratica di un successo sportivo, sia il pericolo di corruzione dei costumi. I lunghi allenamenti necessari a primeggiare erano quindi ritenuti una perdita di tempo, come anche appariva ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] dalla riduzione delle resistenze organiche che gli atleti, sottoposti a stressanti allenamenti, subiscono. L'eventuale somministrazione di vitamine e di integratori, cui gli sportivi fanno ricorso per reintegrare le sostanze che hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
allenatore
allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità e capacità fisiche, di curarne la...
allenamento
allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a. a qualche...