• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [6]
Cinema [4]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Musica [2]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Teatro [1]
Economia [1]

SOTTSASS, Ettore iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore Caterina Toschi iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior. Tornato con la famiglia a Trento [...] . Nel 1967 Sottsass lavorò a una nuova impresa editoriale, la fanzina Pianeta fresco, ideata con Fernanda Pivano e Allen Ginsberg e distribuita dalla libreria Hellas di Torino. Nei soli due fascicoli pubblicati durante il biennio, di cui il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – INSUFFICIENZA CARDIACA

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] (1959) diretto da Robert Frank e Albert Leslie, su sceneggiatura di Jack Kerouac e con la presenza in scena di Allen Ginsberg. L'attività di J. Mekas, affiancato da suo fratello Adolfas, includeva anche la regia cinematografica: Jonas firmò Guns of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] Kaye con Brandy in the wilderness (1967; Brandy nel deserto), mentre gli alfieri della cultura letteraria beatnik come Allen Ginsberg e Jack Kerouac venivano portati sullo schermo nelle loro gesta anticonvenzionali da un film a metà tra documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

STRATOS, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATOS, Demetrio Carlo Bianchi STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] ) e Victor Edouard Busnello (fiati). Il nome del gruppo si richiamava all’imperativo poetico proclamato da Allen Ginsberg: occorre che le nuove generazioni «allarghino l’area della coscienza». Il gruppo assunse una forte connotazione protestataria ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOS, Demetrio (1)
Mostra Tutti

hippy

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hippy Margherita Zizi I figli dei fiori Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando [...] comuni come alternativa alla famiglia tradizionale. "Allargare l'area della coscienza" era stato l'imperativo di Allen Ginsberg, uno dei padri della beat generation. E gli hippy cercarono nuove esperienze interiori nelle filosofie orientali, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hippy (1)
Mostra Tutti

Delbono, Pippo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Delbono, Pippo Delbòno, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze 1959). Formatosi con esperienze di creazione collettiva (il Teatro Libre argentino), l’avanguardia (Odin Teater) e lo studio [...] sofa (2009). Dolore esistenziale e ribellione sono i temi affrontati in Urlo (2004), ispirato alla poesia di Allen Ginsberg, spettacolo musicale con microstorie raccontate in cui si registra ancora la presenza di Bobò (interprete di vari spettacoli ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ALLEN GINSBERG – HAROLD BRODKEY – PINA BAUSCH – GIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbono, Pippo (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Leavitt. In ambito poetico, l'omosessualità innerva la produzione di A. Ginsberg e J. Ashbery, ma è forse nel teatro che il coming out 121-36. Love and sexuality in modern Arabic literature, ed. R. Allen, H. Kilpatrick, E. de Mar, London 1995. J.T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] melodiche, come quelle di Roy Rogers (n. 1911), Rex Allen (n. 1922), Tex Ritter (1905-1974), personaggi che recuperavano culturali (si pensi a intellettuali come J. Keruac e A. Ginsberg) sia con i movimenti politici, soprattutto quelli, allora in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Marco Somalvico L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] in Artificial Intelligence, 18 (1982), pp. 175-201; E.M. Allen, YAPS: Yet Another Production System, Report 11-46, University of Maryland University, 1984; M.R. Genesereth, M.L. Ginsberg, J.S. Rosenschein, Cooperation without communication, Report ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLIGENZA ARTIFICIALE (8)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] vastità della frontiera e all' inquietante ‛complessità del sentimento" (Allen Tate, cit. in Chase, 1957, p. 15) che da compiuta dalla letteratura beat americana - Kerouac, Burroughs, Ginsberg - col suo miscuglio forsennato e inarticolato di estasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali