• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [6]
Cinema [4]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Musica [2]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Teatro [1]
Economia [1]

Ginsberg, Allen

Enciclopedia on line

Ginsberg, Allen Poeta statunitense (Newark, New Jersey, 1926 - New York 1997). Studiò alla Columbia University, entrando in contatto con J. Kerouac e W. Burroughs; si affermò con la sua prima raccolta di poesie (Howl and other poems, 1956), da cui si usa far iniziare la letteratura della beat generation, polarizzata tra San Francisco e il Greenwich Village di New York. Fedele a un sistematico sperimentalismo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – NEW JERSEY – HARMONIUM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginsberg, Allen (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] G. Corso, R. Duncan, L. Ferlinghetti, A. Ginsberg e G. Snyder non rinunciano alle loro voci dissonanti e dissacranti autore di forte e sempre più sensibile ispirazione europea come W. Allen, certamente la personalità oggi più creativa che ci sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] Carla (1960) e La ballata di Rudi (1995); il Pasolini de Le ceneri di Gramsci (1957); Howl (1956) di Allen Ginsberg; Der Untergang der Titanic (1978) di Hans Magnus Enzensberger. Al genere o sottogenere del poema epico-lirico potrem mo ascrivere ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] manifesta in tutti i sensi [...] talvolta sembra che la propria individuale identità scompaia". Circa un secolo dopo Allen Ginsberg affermerà: ‟La marijuana è un catalizzatore utile alla percezione estetica". La suggestiva cornice che la letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] conoscervi, tra gli organizzatori, David Cooper e Ronald Laing. Di questa esperienza – alla quale parteciparono Marcuse, Allen Ginsberg, Gregory Bateson, Paul Sweezy, Stokely Carmichael e altri– criticò l’anima romantica e beat e valorizzò quella ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] ’anno successivo, uscendo da una visita a Parigi a casa di Alice Toklas, incontrò per caso Corso con Peter Orlovsky e Allen Ginsberg, e trascorse con loro cinque giorni che costituirono un punto di svolta nella sua vita e nella professione. A fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

pop

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop Ernesto Assante La musica come fenomeno di massa Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] anche il mondo della letteratura e della pittura: fu l’epoca della beat generation degli statunitensi Jack Kerouac e Allen Ginsberg, della produzione artistica seriale di Andy Warhol e delle commistioni con il fumetto di Roy Lichtenstein. Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FLETCHER HENDERSON – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM ’N’ BLUES – ROY LICHTENSTEIN – LOUIS ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop (2)
Mostra Tutti

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burroughs, William Seward Daniela Daniele Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] , ma costanti, furono infine le apparizioni dello scrittore nei film di altri cineasti beat-underground, da The life and times of Allen Ginsberg (1993) di Jerry Aronson a Chappaqua di Conrad Rooks (1966), sino a Decoder (1983) di Muscha, in cui lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – DAVID CRONENBERG – STANLEY KUBRICK – ALLEN GINSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

Glass, Philip

Lessico del XXI Secolo (2012)

Glass, Philip Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] romanzo di J.M. Coetzee; Kepler, 2009), si dedica alla musica sinfonica (Symphony no. 6 plutonian ode, 2001, su libretto di Allen Ginsberg; Symphony no. 7 toltec, 2004; Symphony no. 8, 2005; Symphony no. 9, 2010), alla musica da camera (In the penal ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – SAMUEL BECKETT – DARIUS MILHAUD – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] gruppi grunge cinesi, come gli Eclissi di luna), cita i Nirvana, ma anche la cultura americana degli anni Sessanta e Allen Ginsberg. Siamo di fronte al primo fenomeno di narrativa globalizzata, prodotta non a caso a Shanghai, che cerca di incarnare ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali