• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Musica [15]
Biografie [10]
Danza [3]
Temi generali [2]
Danza classica [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Aspetti tecnici [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Fenomeni [1]
Fisica [1]

FROBERGER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBERGER, Johann Jakob Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Stoccarda il 19 maggio 1616, morto a Héricourt presso Montbéliard (Doubs) il 7 maggio 1667. Anche suo padre, Basilio F. da Halle (morto [...] che abbiano composto suites (v.), e il tipo di queste è plasmato sul francese. L'ordinamento comprende di solito Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga (in 5 suites quest'ultima manca), arricchite talvolta di doubles. Così anche la scrittura s ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – CLAVICEMBALO – MONTBÉLIARD – STOCCARDA – ALLEMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBERGER, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

QUARTETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTETTO Carlo Jachino . Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] , la più diffusa forma strumentale di quest'epoca, consistente in una successione di varî pezzi di danza (Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto, Gavotta, Rigaudon, Giga, ecc.), tutti impiantati nella stessa tonalità, basati, ciascuno di essi, su ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LOGICA FORMALE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTETTO (1)
Mostra Tutti

Danza e musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] , sempre col criterio di raggrupparle per tipo. Può anche comparire la coppia variata: pavana-gagliarda o le più moderne allemanda e corrente cui può aggiungersi l’intrada, un pezzo di natura processionale. A volte viene stampata una sola danza e ... Leggi Tutto

PARTITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITA Giulio Cesare Paribeni . Forma di musica strumentale. La parola ha assunto significati alquanto diversi nel corso dei due secoli in cui sono fiorite le forme ad essa corrispondenti. Essa appare [...] , analoga alla suite, era già saldamente fissata alla fine del Seicento. Le danze, che d'ordinario ne fanno parte, sono l'allemanda, la corrente, la sarabanda e la giga; vicino alle quali prendono più posto il minuetto, la gavotta, il passepied, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITA (1)
Mostra Tutti

CORSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani) Raoul Meloncelli Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] in seguito alle critiche sorte a proposito di una successione di presunte quinte parallele che compare in un passo dell'Allemanda della Sonata terza dell'Opera seconda pubblicata dal Corelli nel 1685. L'ultima notizia pervenuta sull'attività del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTUM ERGO SACRAMENTUM – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACOMO CARISSIMI

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] di una melodia assai nota, utilizzata anche da J. Bull (pavana), J.P. Sweelinck (Balletto del granduca) e J.H. Schein (allemanda). Nei Ruoli farnesiani appare il figlio del G., Ascanio, anch'egli attivo alla corte parmense in qualità di liutista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] nei Varii capricci, contenente oltre ad una toccata introduttiva, una serie di sedici passacaglie, otto suites (formate ciascuna di allemanda, corrente e sarabanda) e due sinfonie per chitarra "accompagnata con l'organo o altro basso", e nel Vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – BRITISH MUSEUM – INTAVOLATURE – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBETTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] solo vincolo della tonalità. Queste furono da principio la Pavana e la Gagliarda, sostituite più tardi dal seguito di Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga. La Sonata da chiesa era invece composta di movimenti alternatamente lenti e veloci in stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

SARABANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARABANDA Gastone ROSSI-DORIA . Danza in voga dal sec. XVI alla metà del XVIII. Il nome proviene dal persiano serbend, nome di una danza accompagnata dal canto. Del resto le origini orientali sono state [...] , senza bisogno di ulteriori modificazioni struttive, nel quadro della composizione strumentale in più tempi, sullo stesso piano dell'Allemanda, della Corrente, della Giga, ecc. Così la ritroviamo nella Sonata da camera di A. Corelli (il cui gusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARABANDA (1)
Mostra Tutti

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] all'uso del suo tempo), la sarabanda, la bourrée, la giga, la gavotta e la ciaccona; meno usate invece l'allemanda e la gagliarda. Fra le sue composizioni si trovano anche danze poco trattate dai musicisti suoi contemporanei, quali ad es. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA
1 2 3 4
Vocabolario
allemanda
allemanda s. f. [dal fr. allemande, femm. sostantivato di allemand «tedesco»]. – 1. Componimento generalmente strumentale derivato da una danza tedesca, forse in uso prima del Seicento, in misura pari e movimento di allegro moderato. 2. Danza...
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali