ALESSIO Falconeri, santo
**
Nato intorno al 1200 dalla nota famiglia fiorentina dei Falconieri, si diede alla mercatura.
Iscrittosi con altri sei amici alla società della Vergine, nota anche come "dei [...] domenicana, si ritirò, dopo aver dato i suoi beni ai poveri nel fervore del gran movimento religioso del 1233 detto "l'Alleluia", sul monte Senario, a condurvi vita eremitica. Indotto, verso il 1240, dal vescovo di Firenze, Ardingo, a darsi con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, LXXVIII (1966), pp. 503-549; V. Fumagalli, In margine all'Alleluia del 1233, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXX (1968), pp. 257-272; A ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] cittadini su mandato di Gregorio IX la normativa antiereticale in collegamento all’attività preparatoria al grande moto dell’Alleluia del 1233. Secondo frate Galvano Fiamma, nella Chronica maior, a partire dal 1233 visse nel convento milanese di ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] cantu plano cum quatuor vocibus,secondo Fétis: Venezia 1565,Gardano; Introitus Missarum omnium maiorum Solemnitatum totius anni, & Alleluia, ac musica super cantu piano. Olim... editi. Nunc vero, ne pertrent, a ven. P. F. Vigilio Tarsia Brixien ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] i cui atteggiamenti richiamano quelli di Benedetto. Anche lui si serviva di un corno per convocare i fedeli. cantava tre volte l'alleluia e le lodi della Trinità e concludeva con un inno alla madre di Dio. Pare che questo stesso frate riuscisse in ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] XIII (1927), pp. 70-93; G. Cantini, L’apostolato dei beati Gherardo Boccabadati e L. Valvassori da P. e la devozione dell’“Alleluia”, ibid., XXXIV (1937), pp. 355 s; G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio de Monte Longo (1238-1251 ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] Boccadabati, allora podestà di Parma, promotore, al fine di pacificare le fazioni, della famosa "processione dell'Alleluia" (1223). La pluralità di vocazioni sorte nello stesso torno di tempo potrebbe essere significativa: contemporaneamente infatti ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] tutta la vita nel convento di Brescia, ove morì intorno al 1588.
Tra le sue opere si ricordano: Introitus et Alleluia per omnes festivitates totius anni cum quinque vocibus (Venezia, figli di A. Gardano, 1575) con dedica all'"Illustrissimo ac ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] toni (5 voci); octavi toni (8 voci); mottetti: Sacrorum cantionum (11 mottetti a 4 voci); Alleluia - Beatus vir sanctus Martinus (4 voci); Alleluia… Vercellarum episcopus (8 voci e basso cont.); Alma Redemptoris Mater (4 voci); Alma Redemptoris Mater ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] della predicazione del domenicano Giovanni da Vicenza, che aveva dato luogo a processioni penitenziali conosciute col nome di "Alleluia" le cui connotazioni, peraltro, variavano da luogo a luogo. A Parma, infatti, le parole di Benedetto da Cornetta ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
alleluiare
v. intr. [der. di alleluia], poet. ant. – Cantare l’alleluia: La revestita voce alleluiando (Dante), verso interpretato come costruzione assoluta: «mentre la voce riacquistata (dai beati risorti) canterà alleluia»; ma sia la lezione...