METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] orale, si arricchisce di nuovi tipi ritmici, come le prose o "sequenze" sorte per fornire il testo alle note dell'alleluia; nei centri della cultura monastica si stabilisce una vera e propria tradizione: le scuole clericali, da Metz a Reims, da ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] guerre, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2003, pp. 16-19.
168 Ibidem, p. 16.
169 D. Mondrone, Le tre canonizzazioni nell’Alleluia di Pasqua, «La Civiltà cattolica», 89, II, 1938, pp. 97-112.
170 «La Civiltà cattolica», 4 ottobre 1926, p. 85.
171 Cfr ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] chiodi che portaste un peso tanto dolce! Tu soltanto, o croce, fosti scelta a sostenere, il Signore, Re dei cieli»), Alleluia del Proprio della solennità dell’Esaltazione della Croce, in G. Lefebvre, Messale romano, cit., p. 1532. Si veda anche infra ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] sono i primi centri di redazione delle sequenze. La finalità di questi canti - congiunti, almeno in origine, all'Alleluia della messa - era di favorire il ricordo dei lunghi vocalizzi (melismi) che ornavano le melodie alleluiatiche.Dovunque i centri ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] architettonico può darsi nella composizione più liberamente melodizzante (salmodia, specie nello stile fiorito) e nella melismatica (Alleluia, Tractus, ecc.).
Ora, per fermare intanto il concetto storico, va osservato che tutti i caratteri interni ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
alleluiare
v. intr. [der. di alleluia], poet. ant. – Cantare l’alleluia: La revestita voce alleluiando (Dante), verso interpretato come costruzione assoluta: «mentre la voce riacquistata (dai beati risorti) canterà alleluia»; ma sia la lezione...