• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [1262]
Lingua [17]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]

allegoria

Enciclopedia on line

Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] e i comportamenti riprovevoli degli dei omerici: si suppose che altro fosse quanto intendeva dire il poeta. All’interpretazione allegorica ricorsero molti e tra questi il filosofo cinico Antistene. Dai cinici l’a. passò allo stoicismo che ravvisò nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – CRATETE DI MALLO – ANTROPOMORFISMO – FIGURA RETORICA – PENSIERO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allegoria (3)
Mostra Tutti

Fulgènzio, Fabio Planciade, il Mitografo

Enciclopedia on line

Grammatico africano (sec. 5º-6º d. C.). La sua identificazione con s. Fulgenzio di Ruspe è respinta. Scrisse un trattato mitologico (Mythologiarum libri tres), ove tenta interpretazioni allegoriche di [...] racconti mitologici, e una Expositio Virgilianae continentiae secundum philosophos moralis, interpretazione allegorico-moralista dell'Eneide, opere che ebbero una larghissima influenza sull'atteggiamento medievale di fronte agli autori classici. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESEGESI – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulgènzio, Fabio Planciade, il Mitografo (1)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] col titolo di Canzoniere) e nei Trionfi, poema allegorico di ascendenza classica in terzine dantesche. La restrizione al dominio poetico e la sperequazione quantitativa a fronte di una ben più ampia e articolata produzione latina sembrerebbero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – EZIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

Kaspī, Yōsēf

Enciclopedia on line

Filosofo, esegeta e lessicografo ebreo (n. L'Argentière, Languedoc, verso il 1250 - m. verso il 1340). Scrisse una serie di opere filosofiche ed esegetiche, sulla scia della scuola averroistica. Sostenne [...] dell'averroismo: l'eternità del mondo, l'immanenza della Provvidenza divina, l'interpretazione razionale dei miracoli, il senso allegorico del testo biblico. Vi è tuttavia in lui una moderazione maggiore che non in altri esponenti della sua scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFIA – IMMANENZA – FILOSOFIA – ESEGETA – EBREO

Stiernhielm, Georg

Enciclopedia on line

Poligrafo e letterato svedese (Vika, Dalecarlia, 1598 - Stoccolma 1672). Di vastissimi interessi, dal campo delle scienze a quello della filosofia, ricoprì importanti cariche amministrative e coltivò con [...] l'appellativo, coniato da P. D. A. Atterbom, di "padre della poesia svedese". Il suo capolavoro è il poemetto allegorico Hercules (1658), in esametri classici, nel quale, non senza ironia sono narrate le incertezze di un cavalleresco Ercole, indeciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALECARLIA – STOCCOLMA – ATTERBOM – ESAMETRI – ULFILA

titoli di opere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] invece normale scrivere con l’iniziale maiuscola elementi che rappresentano nomi di persona, toponimi o che assumono valore allegorico: Il partigiano Johnny (di Beppe Fenoglio), Canti di Castelvecchio (di Giovanni Pascoli), Libro de’ Vizî e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI ARGOMENTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – PREPOSIZIONE ARTICOLATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTI DI CASTELVECCHIO

Giovanni di Garlandia

Enciclopedia on line

Giovanni di Garlandia Poeta e grammatico (n. in Inghilterra 1180 circa - m. dopo il 1258). Studiò a Oxford e quindi, dopo il 1195 circa, a Parigi, dove fu alunno di Alano di Lilla; dal 1229 al 1231 insegnò a Tolosa, poi a Parigi [...] clausole ritmiche (cursus) e alle figure retoriche. Sembra anche certa l'attribuzione a G. di un commento allegorico-esegetico alle Metamorfosi di Ovidio (Integumenta super Ovidii Metamorphosin), tramandato dai manoscritti sotto il nome di Johannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE BERSUIRE – ALANO DI LILLA – INGHILTERRA – PARIGI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Garlandia (2)
Mostra Tutti

Wu Ming

Enciclopedia on line

Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] letterarie, soprattutto romanzi storici, scritte in Italia fra il 1993 e il 2008, in cui prevalgono un approccio allegorico, una visione metaforica, una funzione transmediale e una capacità di raccontare storie alternative che si dipartono in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STELLA DEL MATTINO – LAWRENCE D'ARABIA – J.R.R. TOLKIEN – NAZIONE MOHAWK

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] di base lessicale latina ma con morfologia nel complesso italiana si può infatti riportare all’Hypnerotomachia Poliphili, «romanzo allegorico» stampato a Venezia nel 1499 da Aldo Manuzio, illustrato da splendide xilografie, per le quali si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

fiammingo

Enciclopedia on line

In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] , come risulta dalle rielaborazioni in prosa (Volksboeken «Libri popolari»), stampate dalla fine del Quattrocento in poi. Il romanzo allegorico francese, Roman de la Rose, fu tradotto intorno al 1300 dal brabantino H. van Aken. Allo spirito cortese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA
TAGS: CAMERE DI RETORICA – ROMAN DE LA ROSE – CANTO GREGORIANO – CANZONI DI GESTA – MARE DEL NORD
1 2
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali