• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

teologo

Enciclopedia Dantesca (1970)

teologo Occorre una sola volta, al plurale, in Cv Il I 4, nella discussione circa i vari sensi che possono essere attribuiti a un testo, e in particolare sul senso allegorico: Veramente li teologi questo [...] senso prendono altrimenti che li poeti; ma però che mia intenzione è qui lo modo de li poeti seguitare, prendo lo senso allegorico secondo che per li poeti è usato. In questo contesto il termine designa coloro che sono esperti di esegesi biblica, gl' ... Leggi Tutto

discindere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discindere Fernando Salsano " Strappare "; unica attestazione in Pg XXXII 43 grifon, che non discindi / col becco d'esto legno (" non discindi; cioè non tronchi ", Buti). Attraverso il significato allegorico [...] del rispetto di Cristo (il grifone) per l'Impero (l'albero), si può rapportare il d. allo scindere Imperium di Mn III X 5 e 9 (cfr. X 12 si unus Imperator aliquam particulam ab Imperii iurisdictione discindere ... Leggi Tutto

Hawes, Stephen

Enciclopedia on line

Poeta inglese (n. Suffolk 1474 circa - m. 1528 circa). Sua opera principale è Passetyme of pleasure, or the history of Graunde Amour and la Bel Pucel (1509), lungo poema allegorico sulla vita umana. Risente [...] l'influenza di John Lydgate; nella struttura e in alcuni particolari anticipa The Faerie Queen di E. Spenser a cui è però artisticamente inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN LYDGATE – SUFFOLK

miraglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

miraglio Freya Anceschi Provenzalismo (cfr. Bondie Dietaiuti Madonna, me è avenuto 37; Lotto di ser Dato Fior di beltà 32) adottato da D. in Pg XXVII 105, con valore allegorico: lo " specchio " di Rachele [...] è la speculazione, la contemplazione mentale, Dio, in ultima analisi. E correlato, nella stessa terzina, alla voce italiana, qui pure intesa in senso figurato: Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; ... Leggi Tutto

Thulden, Theodoor van

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Boscoducale 1606 - ivi 1669). Dal 1626 maestro nella gilda di Anversa, fu forse allievo di Rubens, che seguì moderatamente nei modi. Autore di opere di soggetto religioso, allegorico [...] e mitologico, eseguì due importanti serie di incisioni all'acquaforte che rappresentano: gli affreschi di F. Primaticcio a Fontainebleau (durante un suo soggiorno in Francia, 1631-33) e l'entrata trionfale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSCODUCALE – PRIMATICCIO – ACQUAFORTE – ANVERSA – RUBENS

Curros Enriquez, Manuel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curros Enriquez, Manuel Joaquín Arce , Poeta e giornalista spagnolo (Celanova, Galizia, 1851 - L'Avana 1908), scrittore in castigliano e in dialetto galiziano. Nel 1888 pubblicò O divino sainete, poemetto [...] satirico-allegorico, in otto canti e un'introduzione, ricco di echi danteschi sia pur con evidente intenzione parodistica a scopo anticlericale. L'autore, guidato da un poeta conterraneo, Francisco Añón, compie un pellegrinaggio a Roma sul treno dei ... Leggi Tutto

laccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

laccio Bruno Basile Ricorre quattro volte nel Fiore, con interessante varietà di significati. Il senso proprio di " corda a forma di cappio " appare circoscritto solo alla descrizione del complicato [...] abbigliamento allegorico di Astinenza (CXXIX 8): al saltero una filza avea penduta / di paternostri, e 'l laccio di fil iera. Nelle altre occorrenze domina il figurato, in due casi (sempre con il verbo ‛ prendere ') riferito al " legame ... Leggi Tutto

Calvino, Italo

Enciclopedia on line

Calvino, Italo Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca della produzione più matura. Nella sua prosa, dove sono accolte e filtrate le più alte suggestioni del panorama letterario coevo e dove lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – FANTASCIENZA – ANTROPOCENE – NOVECENTO – MENABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

oste

Enciclopedia Dantesca (1970)

oste Luigi Vanossi La parola, equivalente al francese antico ost (latino hostem), " esercito ", è usata nel Fiore e nel Detto. Nel Fiore, fatta eccezione per LXIX 4, designa sempre l'allegorico esercito [...] 6 (Rose 21755); in CCXV 1 e CCXVIII 7 meglio forse si conviene il senso di " campo " che quello di " esercito ". All'allegorica guerra di Amore si riferisce anche l'esempio di Detto 311 se ma' meco t'accorde, / oro e argento apporta: / i' t'aprirò ... Leggi Tutto

sale

Enciclopedia Dantesca (1970)

sale Domenico Consoli Ha il significato reale solo in Fiore XXXVIII 7 questo Dio... t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda mangi sanza sale. È inserito in un contesto allegorico nella profezia di Cacciaguida [...] a D.: Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui (Pd XVII 58), " amaro e chiaro testo " per l'Ottimo; ma Benvenuto precisa: " idest, quam sapidus est panis alienus; est enim valde amarus et panis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali