• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

piantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

piantare Alessandro Niccoli Nella sua accezione più propria e immediata ricorre solo nel Fiore, in armonia con il procedimento allegorico del poemetto, secondo il quale il fiore è simbolo della donna [...] e, in alcuni passi, della sua verginità: I 3 i' guardava un fior che m'abbellia, / lo quale avea piantato Cortesia / nel giardin di Piacer; altro esempio in XXXI 9. Con riferimento alla forma di condanna ... Leggi Tutto

Robétta, Cristofano

Enciclopedia on line

Robétta, Cristofano Orafo e incisore (n. Firenze 1462 - m. dopo il 1522). Le sue incisioni (17 firmate), di soggetto sacro, mitologico e allegorico, traggono liberamente spunto da opere di Filippino Lippi, P. Perugino e A. [...] del Pollaiolo, mentre per gli sfondi paesistici rilevano elementi della grafica di Dürer. Un rame, inciso sui due lati (Adorazione dei Magi, Allegoria del potere d'Amore), è conservato al British Museum di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINO LIPPI – BRITISH MUSEUM – PERUGINO – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robétta, Cristofano (1)
Mostra Tutti

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice N. Gozzano Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] des abendländischen Mittelalters (Quellenschriften für Kunstgeschichte und Kunsttechnik, n.s., 7), Wien 1896; P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medioevo e nel Rinascimento, L'Arte 5, 1902, pp. 137-155, 211-228, 269 ... Leggi Tutto

Rocabertí, Luc Bernat

Enciclopedia on line

Poeta catalano (n. 1415 circa - m. 1479), castellano di Amposta, generale dell'esercito del re Giovanni II (1461). Compose un vasto poema allegorico d'imitazione dantesca, La glòria d'amor, in cui, tra [...] l'altro, si notano reminiscenze del Roman de la Rose e dei Trionfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – CATALANO

Il Roman de la Rose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] frizione tra le due parti del roman. Gli oltre 17mila octosyllabes di Jean rompono il delicato equilibrio tra narrazione e allegoria che caratterizza la Rose di Guillaume. Il poema non è più da intendersi come semplice ars amandi, bensì come “miroër ... Leggi Tutto

BIBBIA MORALIZZATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA MORALIZZATA A. Bianchi Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] tra il Sogno di Giacobbe e l'Ultima Cena, nel quale Giacobbe dormiente sulla pietra è accostato in chiave allegorica a s. Giovanni Evangelista addormentato sul costato di Cristo; nella stessa miniatura appare s. Giovanni accompagnato da un vescovo ... Leggi Tutto

Ducis, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Ducis, Jean-Louis Pittore (Versailles 1775 - Parigi 1847); allievo e imitatore diJ.-L. David, al cui gusto classicheggiante rimase sempre fedele, dipinse quadri di soggetto mitologico, allegorico, storico, e varî ritratti. [...] Lavorò anche a Napoli. Molti suoi quadri rappresentano episodî delle opere e della vita del Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI

Everdingen, Caesar Boëtius van

Enciclopedia on line

Pittore (Alkmaar 1617 o 1621 - ivi 1678); fratello del precedente. Dipinse soprattutto quadri di soggetto sacro (Trionfo di Saul, in S. Lorenzo ad Alkmaar), allegorico e mitologico (nella Huis ten Bosch [...] dell'Aia), mantenendosi fedele alla tradizione dell'accademia di Haarlem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM

De Bònis, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta (n. Arezzo metà del sec. 14º - m. primi del sec. 15º). Scrisse in latino 10 Ecloghe ed Epistulae metricae; in volgare un poemetto allegorico sulla vittoria delle Virtù sui Vizî (Victoria virtutum), [...] e un poemetto in terzine sul sacco di Arezzo del 1381 (Liber Inferni Aretii) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINE – AREZZO – LATINO

Milet, Jacques

Enciclopedia on line

Poeta francese (Parigi 1425 circa - ivi 1466); autore del mistero drammatico Destruction de Troye lagrant (1452-54; pubbl. 1484) di 30.000 versi, del poema allegorico La forrest de tris tesse (perduto), [...] e di versi latini; fu in relazione con umanisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali