Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di [...] pubblicò anche un'edizione del Roman de la rose (1529), da cui aveva tratto motivi e figure per il suo poemetto allegorico Le temple de Cupido (1515); e dalla retorica paterna derivò buona parte della sua abilità di versificatore. La sua poesia trovò ...
Leggi Tutto
Cărtărescu, Mircea. – Scrittore e poeta rumeno (n. Bucarest 1956). Formatosi come poeta al Cenaclul de Luni, ha esordito con la raccolta di versi Faruri, vitrine, fotografii (1980), seguita da Levantul [...] in un linguaggio duttile e di grande ricchezza lessicale che interpella costantemente la realtà per trasfigurarla in un universo allegorico popolato di segni. Tra le sue altre opere più recenti occorre citare Nimic. Poeme (1988-1992) (2010), Ochiul ...
Leggi Tutto
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] , Catania 1921, 19592; G. Zonta, La lirica di D., in " Giorn. stor. ", Supplem. 19-21 (1922) 150 ss.; L. Valli, L'allegoria di D. secondo Giovanni Pascoli, Bologna 1922, 35; A. Ricolfi, Il ritorno di Beatrice e D. e il segreto della ‛ montanina ', in ...
Leggi Tutto
Brogi, Giulio
Leopoldo Fabiani
Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] . Presto B. si rivelò attore 'prediletto' dei due fratelli toscani, per i quali lavorò in un ruolo di primo piano nell'allegorico Sotto il segno dello Scorpione (1969). È però con il successivo San Michele aveva un gallo che B. raggiunse uno dei ...
Leggi Tutto
Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori)
Marta Ancona
Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e [...] quel ritratto di D., di mano del B., cui accenna Vasari. Ancora il B. è stato proposto come autore del famoso ritratto allegorico di D. che fa parte della collezione Kress alla National Gallery di Washington. A tale attribuzione non è più dato alcun ...
Leggi Tutto
ammassicciarsi
Freya Anceschi
. Voce di probabile conio dantesco (vedine anche un esempio nel volgarizzamento della Vita di s. Antonio Abate, da un manoscritto appartenuto al Redi e poi andato smarrito); [...] traverso, di cui è fatto il secondo scaglione) e quella della sua posizione, soprastante i precedenti. Infatti, secondo il senso allegorico, il fermo proposito di non più peccare, di cui il terzo gradino è simbolo, deve avere caratteri di ardore e di ...
Leggi Tutto
FORD, John
Piero Rebora
Poeta tragico inglese, nato verso il 1586, morto circa il 1640; uno dei più singolari, più suggestivi poeti drammatici elisabettiani, quasi moderno per la esasperata sensitivita [...] dramma domestico nel quale sentiamo affiorare l'intensità passionale propria del F. Nel 1624 venne rappresentato un dramma allegorico (masque), The Sun's Darling, forse in collaborazione con Dekker. Due commedie The Fancies Chaste and Noble, e ...
Leggi Tutto
GOLDSTÜCKER, Theodor
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Königsberg nel 1821, morto a Londra nel 1872. Iniziati gli studî di sanscrito alla scuola di P. von Bohlen e quelli di filosofia con K. Rosenkranz, [...] altissima dottrina in campi diversi (grammatica, lessicografia, giurisprudenza, filosofia) fu la traduzione del dramma allegorico-filosofico Prabodhacandrodaya ("Il sorgere della Luna dell'Intelligenza"), compiuta nel 1842 e pubblicata, anonima, con ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Ciudad Real il 18 luglio 1926. A Madrid, dove si è laureato in giurisprudenza, esercita per alcuni anni la professione d'avvocato, che poi abbandona per dedicarsi alla letteratura. [...] e umili della realtà quotidiana (si è parlato in proposito di ''realismo''), C. costruisce su di essa un sottile ingranaggio allegorico. Dopo un breve accostamento alla poesia sociale (Puerta clavada, 1961; Suma y sigue, 1962), la sua tematica si ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] invece normale scrivere con l’iniziale maiuscola elementi che rappresentano nomi di persona, toponimi o che assumono valore allegorico: Il partigiano Johnny (di Beppe Fenoglio), Canti di Castelvecchio (di Giovanni Pascoli), Libro de’ Vizî e delle ...
Leggi Tutto
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...