• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

MIKHAËL, Ephraïm

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKHAËL, Ephraïm (pseudonimo di Georges-Ephraïm Michel) Diego Valeri Poeta francese, nato a Tolosa il 26 giugno 1866, morto a Parigi il 5 maggio 1890. La precoce maturità dell'ingegno e la severa cultura [...] raccolte in volume poco dopo la sua morte (Poésies, poèmes en prose, Parigi 1890), il gusto del chimerico, dell'allegorico, del suggestivo, proprio dei simbolisti, si concilia con l'amore dell'espressione netta, sontuosa e sonora, caratteristico dei ... Leggi Tutto

Animali domestici, selvatici, immaginari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Animali domestici, selvatici, immaginari Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] l’uomo non lo catturi sono l’emblema del Cristo che discende sulla terra per cancellare i peccati degli uomini. Quest’allegoria gli conferisce un ruolo di preminenza su tutte le altre fiere e tale nobiltà si riflette nelle tante iconografie che lo ... Leggi Tutto

silenzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

silenzio Alessandro Niccoli Vocabolo di uso limitato in pratica al Paradiso, fuori del quale ricorre una volta nell'Inferno. La locuzione ‛ porre s. ' ha un duplice significato: vale " indurre altri [...] ", per il Pagliaro, sarebbe " propria di tutte le anime e non solo di quella di Virgilio " (Ulisse 39), l'assenza, nel senso allegorico, sarebbe appunto quella della ragione, di cui il poeta latino è stato assunto a simbolo e che " ha a lungo taciuto ... Leggi Tutto

ghirlanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghirlanda Antonio Lanci Il senso proprio di " corona intessuta di fiori, di foglie o d'erba " è documentato in Rime CI 13 una ghirlanda d'erba e, con suffisso diminutivo-vezzeggiativo, in LVI 1 e 5 [...] in Pg XXVII 102 i' mi son Lia, e vo movendo intorno / le belle mani a farmi una ghirlanda, ove il senso allegorico del termine, in relazione a Lia, che personifica la vita attiva, è, secondo la maggioranza degl'interpreti, " opere virtuose " (Chimenz ... Leggi Tutto

Stiernhielm, Georg

Enciclopedia on line

Poligrafo e letterato svedese (Vika, Dalecarlia, 1598 - Stoccolma 1672). Di vastissimi interessi, dal campo delle scienze a quello della filosofia, ricoprì importanti cariche amministrative e coltivò con [...] l'appellativo, coniato da P. D. A. Atterbom, di "padre della poesia svedese". Il suo capolavoro è il poemetto allegorico Hercules (1658), in esametri classici, nel quale, non senza ironia sono narrate le incertezze di un cavalleresco Ercole, indeciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALECARLIA – STOCCOLMA – ATTERBOM – ESAMETRI – ULFILA

HAWKES, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAWKES, John (Clendemnin Burne Jr) Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Stanford, Conn., il 17 agosto 1925. Si colloca nella linea del romanzo gotico o nero ricollegandosi, anche [...] (New York 1949), è un romanzo di guerra che si distacca nettamente dalla tradizione del genere per costruire un ciclo allegorico di delitto e castigo in una Germania occupata in cui i vari personaggi si alternano nel rituale di vittima e carnefice ... Leggi Tutto

JEAN de Condé

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Condé Salvatore Battaglia Poeta francese, figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes, anche lui fecondo menestrello: J. dovette nascere alla fine del sec. XIII, poiché le [...] Altrove usa la satira ecclesiastica e monastica (Des Jacobins et des Prameneurs, ecc.), oppure sotto forma di sogni allegorici, ammanisce qualche nozione scientifica e morale (La messe des oisiaus, D'Entendement, ecc.). Spesso è licenzioso e mordace ... Leggi Tutto

SIMOCATTA, Teofilatto

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMOCATTA, Teofilatto (Θεοϕύλακτος ὁ Σιμοκάττης) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino del sec. VII. Nativo d'Egitto, visse a Costantinopoli (610-640), occupando le cariche di prefetto e segretario [...] sua Storia che narra in otto libri il regno di Maurizio (582-602) in uno stile affettatamente florido, perifrastico e allegorico. Malgrado questi difetti e la mediocre attitudine storica dell'autore, la storia di S. resta la principale fonte per il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGOLSTADT – BALCANI – EGITTO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMOCATTA, Teofilatto (1)
Mostra Tutti

VETRANI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRANI (Vetranovič), Mauro Arturo Cronia Poeta, nato a Ragusa di Dalmazia verso il 1482 e morto ivi o a Meleda nel 1576. Da giovane compose versi lirici, soprattutto di carattere religioso e morale. [...] migliore. Fra le sue opere migliori va considerato il Remeta (Eremita), poemetto d'ispirazione mistica. Interessante anche il poema allegorico Piligrin (Il pellegrino), goffa imitazione della Divina Commedia. Il V. è poeta fecondo e facondo, ma se si ... Leggi Tutto

coscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

coscia Lucia Onder . In senso proprio, per la parte della gamba che va dall'anca al ginocchio, ricorre in If XXV 55 li [piedi] diretani a le cosce distese, / e miseli la coda tra 'mbedue / e dietro [...] / del carro, dove D. ripete l'espressione del v. 61 in su la sponda del carro sinistra, con riferimento al carro allegorico della Chiesa che compare nel Paradiso terrestre. L'errore destra in luogo di detta si diffuse pel tramite del gruppo Vaticano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 127
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali