• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

favola

Enciclopedia Dantesca (1970)

favola Fernando Salsano Nel senso comune, e cioè relativamente al genere narrativo, in Cv IV XXX 4 come dice Esopo poeta ne la prima Favola, e in If XXIII 4 Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio [...] in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1970, nota 21). Come sotto la finzione è nascosta la verità ([…L'altro si chiamo allegorico], e questo è quello che si nasconde sotto 'l manto di queste favole, Cv II I 3), è evidente che se nell'ordine dei ... Leggi Tutto

Boscán Almogáver, Juan

Enciclopedia on line

Boscán Almogáver, Juan Scrittore spagnolo (Barcellona fine sec. 15º - ivi 1542). Conobbe il Castiglione e il Navagero (del primo tradusse felicemente Il Cortegiano nel 1534) e fu unito da vincoli di amicizia con Garcilaso. Imitò [...] quando si accosta con semplicità ai temi quotidiani. Oltre ai brevi componimenti scritti nei metri tradizionali e a numerosi sonetti e canzoni, si ricordano una sua Historia de Hero y Leandro in versi sciolti e un poemetto allegorico (Octava rima). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PETRARCA – SONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscán Almogáver, Juan (1)
Mostra Tutti

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] / d'aver tradita te de le castella. Il castello di lf XVIII 32 è Castel s. Angelo. Infine, nel Fiore, 24 volte indica allegoricamente il c. edificato da Gelosia per custodirvi Bellaccoglienza: XXVIII 1, XXIX 1, 8 e 10, XXX 1, LI 2, LXXI 10, LXXIV 1 ... Leggi Tutto

insegna

Enciclopedia Dantesca (1970)

insegna Antonietta Bufano Nel senso proprio di " bandiera ", " vessillo ", nella metafora di Pd XII 38, dove l'umanità redenta è vista come l'essercito di Cristo, che si muove ' dietro a la 'nsegna [...] nel Paradiso terrestre - le prime insegne, Pg XXIX 154 -, processione che nel suo complesso, a parte il significato allegorico, suggerisce l'idea di una parata militare (cfr. ostendali, " stendardi ", al v. 79; essercito, scudi, schiera, ecc., in ... Leggi Tutto

lonza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lonza La lonza leggiera e presta molto, / che di pel macolato era coverta (If I 32), la " leonza o lonza che si dice " (Boccaccio; v. Detto del Gatto lupesco [Contini, Poeti II 292] 128 " sì vi vidi... [...] Isidoro Etym. XII II 20 " bestia maculis distincta ut pardus, sed similis lupo ". Per altre interpretazioni, e per il significato allegorico soprattutto nel proemio del poema, v. FIERA. La l. che quasi al cominciar de l'erta ostacola il cammino di D ... Leggi Tutto

Genna, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Genna, Giuseppe Gènna, Giuseppe. – Scrittore e blogger (n. Milano 1969). Ha cominciato la sua carriera come poeta e redattore della rivista Poesia negli anni Novanta del 20° secolo. Attivista culturale [...] Il caso Battisti. Caratteristica del suo ipertrofico stile letterario la riscrittura di generi animata da un misticismo allegorico, che raggiunge un certo equilibrio nella sperimentazione del labirintico romanzo epico Dies irae (2006), ma appare più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genna, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

pedante

Enciclopedia on line

In origine, maestro di scuola, istitutore, pedagogo. Nell’uso moderno, e per lo più in senso spregiativo, si dice di chi nell’insegnamento o nello studio si richiama continuamente alle regole, osservandole [...] di parole e costrutti di questo. Un massimo di artificialità, con intenti di raffinatezza, è raggiunto dal romanzo allegorico Hypnerotomachia Poliphili (1499). Ma già ai primi del 16° sec. tale linguaggio, essendo rimasto proprio in particolare dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LETTERATURA LATINA – LATINO UMANISTICO – UMANESIMO – BALANZONE

Hunt, William Holman

Enciclopedia on line

Hunt, William Holman Pittore inglese (Londra 1827 - ivi 1910). Fu con J. E. Millais e D. G. Rossetti uno dei fondatori della "Confraternita preraffaellita" (1848) ai cui principî si mantenne sempre fedele. Considerando la [...] 1875-87, Liv erpool, Walker art gallery). Ebbe molto successo per quell'alleanza di minuzioso realismo e di significato allegorico che caratterizza molte sue opere (La luce del mondo, 1851-53, Oxford, Keble College; Il risveglio della coscienza, 1853 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunt, William Holman (1)
Mostra Tutti

ACUÑA, Hernando de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] (El Caballero determinado, Amberes 1553) la versione in prosa, che lo stesso imperatore aveva fatto del popolare poema allegorico francese (Le Chevalier délibéré) di Olivier de la Marche, attribuendone la paternità al proprio segretario Van Male. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – ORLANDO INNAMORATO – HERNANDO DE ACUÑA – POESIA EPICA – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUÑA, Hernando de (1)
Mostra Tutti

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato nel territorio di Giām presso Harāh nell'817 èg. (1412 d. C.), morto a Harāh nell'898 (1492). La sua feconda produzione comprende [...] catena d'oro; poema etico-didattico), Salamān u Absāl (ed. Falconer, Londra 1850, trad. ridotta Fitzgerald, Londra 1879; poema allegorico), Yūsuf u Zulaikhā (ed. e trad. tedesca di Rosenzweig, Vienna 1824; trad. francese di Bricteux, Parigi 1927; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 127
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali