• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

Astinenza Costretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Astinenza Costretta Luigi Vanossi . Personaggio allegorico del Fiore (cfr. per questa forma LXXX 1 e LXXXI 2) corrispondente ad Astenance Contrainte del Roman de la Rose, da cui mutua i tratti essenziali [...] governa co' sembianti / che gl'insegnò sua madre Ipocresia, LXXX 5-6). Considerata in rapporto alla vicenda allegorica principale essa è ipotesi della tattica di aggiramento suggerita da Amico (con esatta anticipazione linguistica: Impresso vo' che ... Leggi Tutto

egloga

Enciclopedia on line

Componimento caratteristico della poesia pastorale, spesso allegorico e in forma dialogica, che idealizza la vita campestre. Il nome, già usato per indicare i brevi componimenti poetici raccolti antologicamente [...] in un volume, fu adoperato al plurale dai grammatici latini come altro titolo delle Bucoliche di Virgilio; da qui derivò l’uso ristretto al particolare genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: POESIA PASTORALE – VIRGILIO

Bencelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bencelare (Buon-Celare) Luigi Vanossi Personaggio allegorico del Fiore che raffigura l'accorta opera di occultazione che deve presiedere all'amore cortese (‛ celare ' è tecnico in questo senso nei siciliani). [...] sopraffatto da Vergogna, e batte quest'ultima, ma è a sua volta vinto da Paura (CCV-CCXII): cioè, fuori di allegoria, la riservatezza del commercio amoroso riesce a sconfiggere un ordine di riserve sociali (Vergogna), ma soccombe di fronte a forze ... Leggi Tutto

MORALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALITÀ Ferdinando Neri . Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, [...] Échecs moralisés. In Francia, lungo il sec. XV, si diffuse la forma drammatica della moralité, rappresentazione intessuta di figure allegoriche a scopo di edificazione (Bien Avisé, Mal Avisé; Chacun, Plusieurs, le Temps qui court, le Monde; L'Homme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALITÀ (2)
Mostra Tutti

Serminòcci, Jacopo

Enciclopedia on line

Verseggiatore senese (1417 - 1480 circa), autore di un poema allegorico in cui si discutono 13 quesiti d'amore, le Definizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEGORICO

Meliteniòte

Enciclopedia on line

Scrittore greco (secc. 14º-15º), autore di un poemetto allegorico enciclopedico in 3062 versi politici (Εἰς τὴν σωϕροσύνην "Alla saggezza"), ispirato alla Divina Commedia e ancor più alla Amorosa visione [...] di Boccaccio; forse da identificarsi con Teodoro M., esegeta e astronomo del sec. 14º, autore di una ᾿Αστρονομικὴ τρίβιβλος ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – BOCCACCIO – ASTRONOMO – ESEGETA

Rocaberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rocaberti Frate catalano (sec. XV), autore di un poema allegorico in terza rima, la Comedia de Gloria de Amor (1461 circa), ricco di reminiscenze dantesche, e anzi di vasti brani tradotti liberamente [...] dalla Commedia non senza un raffinato gusto formale. Bibl. - P. Savi-Lopez, Dantes Einfluss auf Spanische Dichter des XV Jahrhunderts, Napoli 1901; C.R. Post, The Beginning of the Influence of D. in Castilian ... Leggi Tutto

Mancini, Poliziano

Enciclopedia on line

Gentiluomo padovano (sec. 17º), autore di un romanzo di avventure allegorico e morale, Il principe Altomiro, che ha qualche interesse per notizie sui viaggi da lui compiuti e sulle superstizioni del suo [...] tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hypnerotomachia Poliphili

Enciclopedia on line

Titolo («combattimento amoroso, in sogno, di Polifilo») di un romanzo allegorico, pubblicato con 170 xilografie da Aldo Manuzio il Vecchio (1499). Un acrostico contenuto nel testo, formato dalle iniziali [...] dei 38 capitoli, indicherebbe l’autore dell’opera in un Francesco Colonna, secondo alcuni il frate domenicano dei SS. Giovanni e Paolo (Venezia 1433 o 1434 - ivi 1527), secondo altri il principe romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SOGNO, DI POLIFILO – FRANCESCO COLONNA – ALDO MANUZIO – PALESTRINA – XILOGRAFIE

nascondimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

nascondimento Occorre una sola volta, con valore figurato, detto del senso allegorico, in Cv II I 4 e perché questo nascondimento fosse trovato per li savi, nel penultimo trattato si mostrerà, dimostrazione [...] rimasta solo nelle intenzioni dell'autore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali