• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] per venire al capitolo conclusivo di queste confessioni di un antologista, il Dante del Pascoli non è solo un laboratorio di allegorie e di trasformazioni simboliche: è, anche, Dante. E il Pascoli lo amava. È qui, se si vuole, che bisogna ricercare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

KALKREUTH, Leopold Karl Walter, conte von

Enciclopedia Italiana (1933)

KALKREUTH, Leopold Karl Walter, conte von Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 15 maggio 1855 a Düsseldorf, risiede dal 1907 a Eddelsen (Hannover). Studiò dal 1875 al '78 a Weimar, poi a Monaco [...] dal 1900 al 1905 quella di Stoccarda. La sua opera molto vasta comprende paesaggi, ritratti e grandi dipinti di soggetto allegorico; una parte di essa, particolarmente dedicata a vedute, studî e ritratti di cose e di persone di Amburgo, è conservata ... Leggi Tutto

auto

Enciclopedia on line

Parola spagnola significante «atto»; designò in origine un componimento drammatico che si distingueva sostanzialmente dalle comedias per essere composto di un solo atto. Col tempo la parola venne a significare [...] un codice della Biblioteca nazionale di Madrid: sono 96 composizioni, in prevalenza anonime, di argomento biblico, agiografico o allegorico. La consuetudine di rappresentare autos durante le feste del Corpus Domini diede origine al genere dell’auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: CORPUS DOMINI – MADRID

Collino, Ignazio

Enciclopedia on line

Scultore (Torino 1724 - ivi 1793). Fu allievo, a Torino, di C. F. Beaumont e di F. Ladatte e, a Roma, di G. B. Maini; dal 1767 attivo con il fratello Filippo (n. 1737 circa - m. Torino 1800) a Venezia, [...] Bologna, Novara, Torino, Stupinigi, Agliè, eseguì opere in cui la formazione classica cede al gusto rococò: statue allegoriche (Torino, Gall. Beaumont, oggi Armeria Reale), statue per la tomba di Umberto I Biancamano (terminate 1773; Saint-Jean-de- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO I BIANCAMANO – CARLO EMANUELE III – VENEZIA – BOLOGNA – LADATTE

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas

Enciclopedia Italiana (1932)

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas Gian Napoleone Giordano Orsini Poeti inglesi (figli del precedente), appartenenti alla scuola spenseriana; il primo nacque a Londra verso il 1588, morì nel 1623, [...] spenseriana. Il poema di Phineas The Purple Island (ed. 1633, ma scritto in gioventù) presenta in 12 libri una prolissa allegoria del corpo umano, rappresentato come un'isola i cui monti, fiumi, città e abitanti raffigurano le membra, gli organi, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas (1)
Mostra Tutti

Le Nain

Enciclopedia on line

Le Nain Nome di famiglia, usato talvolta anche come firma collettiva, di tre fratelli, pittori: Antoine (Laon 1588 circa - Parigi 1648), Louis (Laon 1593 circa - Parigi 1648), Mathieu (Laon 1607 - Parigi 1677). [...] furono firmate semplicemente Lenain) da rendere malagevole la distinzione delle singole personalità. Dipinsero soggetti religiosi e allegorico-mitologici, scene all'aperto ma soprattutto produssero ritratti di gruppo in interni contadini e borghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – PAESI BASSI – PARIGI – LONDRA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Nain (1)
Mostra Tutti

Kalckreuth, Leopold Karl Walter conte di

Enciclopedia on line

Pittore e incisore tedesco (Düsseldorf 1855 - Eddelsen, Amburgo, 1928). Figlio di Stanislaus, dal quale fu avviato alla pittura. Studiò in seguito a Monaco e risentì grandemente l'influsso di F. S. Lenbach. [...] sociali, si avvicinò alla pittura di J.-F. Millet e di G. Courbet, per poi orientarsi verso una pittura del tutto impressionistica. Dipinse paesaggi, ritratti e grandi quadri di soggetto allegorico, in parte conservati ad Amburgo, Kunsthalle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AMBURGO

lasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lasso Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nelle opere di D. e nel Fiore, ma più nel linguaggio poetico che non nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. L'accezione fondamentale è quella [...] erano lassi e stanchi di combattere "), e, anche per D., in rapporto con la matrice del lassus latino, come risulta da un passo allegorico di Cv IV XXVIII 17 " Ora " dice Marzia " che 'l mio ventre è lasso, e che io sono per li parti vuota, a ... Leggi Tutto

ascesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ascesi Giorgio Petrocchi Sembra esser assente, nella Commedia, un esplicito impegno ad applicare al pellegrino D. tutte quelle forme di a. interiore (come l'orazione mentale, la meditazione sistematica [...] ; UGO da SAN VITTORE, e particolarmente la voce TEOLOGIA e quella FRANCESCANESIMO), sia di quella agiografica, devozionale, allegorico-didattica, dalle epitomi delle Vite dei Santi Padri alla Legenda aurea, dalle vite di s. Francesco a quelle ... Leggi Tutto

puttaneggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

puttaneggiare Lucia Onder . In If XIX 108 Di voi pastor s'accorse il Vangelista, / quando colei che siede sopra l'acque / puttaneggiar coi regi a lui fu vista: s. Giovanni nell'Apocalisse (17, 1 ss.), [...] a comportarsi da puttana con i principi della terra, allude alla Roma pagana; D. applica alla Roma papale corrotta e degenerata questa rappresentazione (cfr. in Pg XXXII 149 l'immagine della puttana sul carro allegorico che simboleggia la Chiesa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 127
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali