• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

ACQUAVIVA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Pietro Paolo Raffaele Mormone Napoletano, fu scultore e modellatore di porcellane. Nel 1800 lavorò alle decorazioni trionfali allestite per il ritorno dei Borboni a Napoli. Nel 1804 eseguì [...] vasi adorni di bassorilievi e numerose figure, sia isolate, sia riunite in gruppi, in prevalenza di soggetto mitologico e allegorico. Nel 1806 modellò sette grandi vasi con ricchi ornamenti e quattro medaglioni in biscuit con l'effige di Napoleone. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] saluto, un incontro; non altro, ma è tutto. Laura, che è Dafne; e a significar ciò il P. inserisce qui una solenne allegoria (Una donna più bella, n. 119), che ripete la storia della sua giovinezza inseguente la gloria dell'arte su cui raggia l'amore ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Enrico di Mügeln

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (sec. 14º); visse fra l'altro alla corte di Carlo IV e del duca d'Austria Rodolfo IV. Vissuto fra l'età della lirica cortese e il Meistergesang, fu autore di Lieder, Sprüche e favole, e notevole [...] soprattutto come rappresentante di una letteratura didattico-erudita. Der meide kranz è un poema allegorico dedicato al primato della teologia fra le arti liberali. Una cronaca dell'Ungheria è conservata in triplice versione (in versi rimati latini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORTESE – ARTI LIBERALI – UNGHERIA – CARLO IV – TEOLOGIA

Resende, Garcia de

Enciclopedia on line

Resende, Garcia de Letterato, musicista e architetto portoghese (Évora 1470 - ivi 1536), compilatore di un Cancioneiro geral che porta il suo nome, pubblicato a Lisbona nel 1516. In esso sono raccolte poesie di 286 autori [...] figurano con versi in castigliano. La maggior parte delle poesie del Cancioneiro rientrano nell'imitazione della scuola allegorico-dantesca spagnola, sebbene non vi manchino esempî di satira sociale. R. lasciò anche due opere storiografiche: Vida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – PORTOGHESE – LISBONA – ÉVORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resende, Garcia de (1)
Mostra Tutti

lavare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavare Bruno Basile Nel senso proprio, in If XIV 137 là [il Lete] dove vanno l'anime a lavarsi (in forma riflessiva), e Pg I 95 fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, [...] ove, nondimeno, il gesto ha anche un chiaro valore allegorico connesso alla purificazione dal sucidume infernale. Al significato estensivo riporta anche l'attestazione di Pd VIII 58 Quella sinistra riva che si lava / di Rodano, " si bagna ", che, a ... Leggi Tutto

esporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

esporre (esponere; sponere; part. pass. anche esposito) Mario Pallaglia Nell'accezione di " interpretare e illustrare ordinatamente un testo " (che risale a un uso classico del latino exponere), e. è [...] esegesi biblica medievale, applicato anche alle composizioni letterarie, riguarda la spiegazione sia del senso letterale sia del sovrasenso allegorico (Cv II I 2 le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi, cioè ... Leggi Tutto

Giàcomo I re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo I re di Scozia Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, [...] nella torre di Londra, poi ospitato a Windsor da Enrico V, fino al 1424. Uomo di cultura, scrisse un poema allegorico, Kingis Quair. Sposatosi nel 1424 con Jane Beaufort, nello stesso anno riottenne il trono. Si adoperò a frenare la turbolenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – DUNFERMLINE – INGHILTERRA – ENRICO V – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo I re di Scozia (1)
Mostra Tutti

KAALUND, Hans Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KAALUND, Hans Vilhelm Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 23 giugno 1818, morto ivi il 27 aprile 1885. Tipo di romantico sognatore, fu direttore d'una fornace, istitutore, telegrafista, [...] , insegnante nel carcere di Vridsløselille. Tentò la scultura, la pittura; il poema epico (Kong Halfdan den Starke, 1840), il poema allegorico (Valkyrien Gøndul, 1842), il dramma (Fulvia, 1875); ma più che nelle opere di lunga lena, trovò nella lenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAALUND, Hans Vilhelm (1)
Mostra Tutti

manganello

Enciclopedia Dantesca (1970)

manganello Luigi Vanossi Designava anticamente una macchina da guerra per scagliare grosse pietre, o altri proiettili, nelle città assediate. Ricorre tre volte nel Fiore (le prime due in coppia con [...] si trova spesso associato nei testi antichi). Trabocchi e m. vengono piazzati da Gelosia a completare la fortificazione del suo allegorico castello, sì da tenere lontani i nemici: Ancor fe' far trabocchi e manganelli, / per li nemici lungi far istare ... Leggi Tutto

trabocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

trabocco Luigi Vanossi Antica macchina da guerra, simile alla balista, che serviva per lanciare grosse pietre nelle città assediate. Ricorre due volte nel Fiore, sempre in corrispondenza con perriere [...] Roman de la Rose e in coppia con manganello (v.). In XXIX 12 è tra le macchine di cui Gelosia munisce il suo allegorico castello: Ancor fé far trabocchi e manganelli, / per li nemici lungi far istare / e servirli di pietre e di quadrelli (cfr. Roman ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 127
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali