Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] generici) dei defunti, rappresentati in atto di preghiera. La figura dell'Orante può essere ricollegata alla tradizione allegorica alessandrina, tradizione che si rivela a più riprese nella pittura delle c. romane. Le decorazioni animali e vegetali ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , si trattengono da ogni gesto affettuoso. Infine la fontana di giovinezza appare anche nella scena della Corte d'amore come motivo allegorico a decorare tavolette scrittorie in avorio del sec. 14° (un bell'esempio è al Mus. de Cluny di Parigi) e in ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] neanche che debba vedervisi un ricordo intenzionale dei soldati negri delle armate di Serse sconfitte dai Greci, quasi come un'allegorica celebrazione della battaglia di Maratona, di cui l'elmo sarebbe un trofeo, come voleva il Gardner. Si è anche ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di fecondità e di ricchezza; si scoprono infatti un seno e hanno come attributo una cornucopia.
Una fusione di concetti romani (allegoria della Vittoria) e di temi locali (serpente) è data dalla raffigurazione di M., armato di elmo, lancia e talora ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Ottobre; è datato tra il 475 e il 530 ed è stato recentemente pubblicato da M. Chehab; b) un piatto d'argento con l'allegoria di Settembre in forma di Euthenia (v.) rinvenuto presso il Kama, in Russia, del VI secolo. Gli elementi più antichi di tale ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] a capitello, nel quale si ritrovano foglie d'acanto angolari molto allungate, terminanti in protomi leonine e, sui lati, figure allegoriche e scudi nobiliari. Il p. già presente nella corte delle Muneghe e ora a Firenze (Mus. Stibbert, giardino) è ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] si è pensato a Marcello, Druso, Germanico, Gaio Cesare), Agrippa in costume militare ed una figura femminile presumibilmente allegorica (Terra?, Roma?); della processione sacrificale rimane solo un frammento. Il monumento da cui tali resti provengono ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] originale; quelle di Sansone, legate - come forse anche gli animali - alla vittoria sul Male; la Donna che sparge il becchime, allegoria dell'Ecclesia che nutre e protegge i fedeli e li ammonisce a cercare in essa un rifugio contro le insidie del ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] per sé statica, dello stupore dell'eroe fisso verso la cerbiatta che allatta il piccolo Telefo: dalla gravità immota dell'allegorica figura d'Arcadia al viso malizioso del satirello che spia dall'alto, al cesto d'uva matura, al realismo amorosamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Annolied (1085 ca.), la cosiddetta Wiener Genesis (1060-65), e il Physiologus (1070 ca.), rappresentazione teologico-allegorica del mondo animale, proveniente dall’abbazia di Hirsau, nella Foresta Nera, centro della cultura cluniacense. In pieno ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...