SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] con lui almeno fino al 1847, epoca in cui attendeva alla traduzione in marmo della Fortezza, la figura allegorica assegnatagli delle quattro che ornano la base del monumento a Cristoforo Colombo di Genova.
Contemporaneamente alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] da essere considerata la prima testimonianza di teologia poetica del Medioevo.
Il testo è un dialogo tra due personficazioni allegoriche: Natura (chartrianamente intesa come l’insieme delle cause seconde create da Dio) e Provvidenza o Intelletto (la ...
Leggi Tutto
Amor che ne la mente mi ragiona
Vincenzo Pernicone
È la seconda, dopo Voi che 'ntendendo, delle tre canzoni commentate nel Convivio; è citata nel De vulgari Eloquentia (II VI 6) come esempio di poesia [...] Rime di D., in Nuova lect. 311; H.S. Vere-Hodge, The Odes of D., Oxford 1963, 26, 120 ss.; v. Pernicone, Le Rime allegoriche, in " Fiera leter. " 25 aprile 1965; A. Pézard, La rotta gonna, I, Firenze-Parigi 1967, 76, 209, 221; Dante's Lyric Poetry, a ...
Leggi Tutto
Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] 11, cui il Pernicone aggiunge II I 4, dove D. si propone di giustificare, sempre nel penultimo trattato, l'uso poetico dell'allegoria).
La canzone si trova in codici autorevoli del sec. XIV, quali il Chigiano L VIII 305, il Magliabechiano VI 143, i ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] compresi dialoghi (così nei Modulamina sacra del 1748 e nei Concentus armonici del 1761), una cantata allegorica (Messiæ præconium) e oratorii latini (Sofonea, Triumphus Judith, Prophetiæ evangelicæ).
Alla Congregazione filippina veneziana Pampani ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] immagine della Vergine con il Bambino situata nel trumeau. La Vergine è raffigurata nell'atto di schiacciare il drago, immagine allegorica dell'adempimento della promessa di Gn. 3,15, allusiva alla futura vittoria della donna e della sua prole sul ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] non solo per analoghe situazioni all'incontro con custodi infernali, non solo perché il corno secondo una precisa tradizione allegorica è simbolo di superbia violenta, ma anche perché, calando verso il fondo infernale, la frode si fa anche violenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] nuovo intellettuale “laico”. La curiosità e il desiderio di novità – impersonati nel De eodem et diverso nella fanciulla allegorica Philocosmia – sono ciò che fa amare la musica. Musica è la più gioiosa delle personificazioni delle arti liberali: il ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] con l'egida il monumento, volgendo l'asta contro il tempo, la gelosia e l'invidia. Nella base era la figurazione allegorica della nascita d'Appiani, con la musa della pittura in atto di deporre il bambino in mano alle Grazie, mentre Giunone Lucina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] Teagene di Reggio, vissuto nella seconda metà del VI secolo a.C., che scrive un libro nel quale interpreta allegoricamente i due poemi omerici. Un simile indirizzo ermeneutico – necessario se si vogliono leggere davanti a una classe di scolari ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...