MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] potere spirituale e potere temporale, effettuata nel 1378 - è introdotta da una miniatura a piena pagina che raffigura una scena allegorica (Londra, BL, Royal 19.C.IV, c. 1v). L'autore dell'opera è addormentato in uno spazio fantastico, delimitato da ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] e sottile, dai movimenti danzati e burleschi, divenne così la nuova misura del suo cinema. Attraverso l'assunzione allegorica della malattia (Recordações da casa amarela), l'elaborazione di una ritualità intima (A comédia de Deus) o il cambiamento ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] Vita di Mosè sulla fronte principale, la Pietà, l'Addolorata e S.Francesco d'Assisi sulle minori, in una cornice allegorica di putti, festoni e arazzi, sono oggi appena visibili (cfr. F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] il suo film più personale, che venne candidato nel 1961 all'Oscar come miglior film straniero. G. elabora una parabola allegorica, ispirata a un racconto di B. Traven, nella quale un povero contadino combatte contro una fame atavica e incontra sotto ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] il C. partecipò alla preparazione degli addobbi trionfali in onore dei reali di Sardegna in visita a Genova, scolpendo una statua allegorica del Fiume Po per un grande fontana a forma di rupe progettata da C. Barabino in località Zecca. Il C. sposò ...
Leggi Tutto
dimostrare
Lucia Onder
Il valore più comune del termine è quello di " render manifesto, palese, esteriormente con fatti, con segni e con parole ", in senso proprio o figurato.
Con costrutto transitivo [...] significare ", è sostantivato in Cv II I 12 onde, con ciò sia cosa che 'l dimostrare sia edificazione di scienza, e la litterale dimostrazione sia fondamento de l'altre, massimamente de l'allegorica, impossibile è a l'altre venire prima che a quella. ...
Leggi Tutto
sinistro
Alessandro Niccoli
Presenta un numero non molto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per la Vita Nuova e una per il Convivio. Contrapposto esplicitamente [...] cura, " la sollecitudine per i beni mondani "; secondo la maggior parte dei commentatori la metafora deriverebbe dall'interpretazione allegorica che di Matt. 6, 3 (" nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua ") era stata data dalla patristica e ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] vivere e costituisce la sua massima potenza, è Nerone. Il donatista Ticonio ed Agostino iniziano l'interpretazione spirituale allegorica dell'Apocalisse. E tale interpretazione ha corso per tutto il Medioevo. Si tende con essa a risolvere la credenza ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] e poi il suo successore Coracio), vescovo egiziano probabilmente di Arsinoe, millenarista e autore di una Confutazione degli allegoristi, nella quale combatteva Origene. Fu questi, nel sec. III, il più fiero avversario del millenarismo, sostenendo un ...
Leggi Tutto
TERAPEUTI (Θεραπευταί)
Umberto Cassuto
Secondo il De vita contemplativa di Filone, unica nostra fonte, i terapeuti furono una comunità religiosa giudaica avente la sua sede principale presso il lago [...] loro visioni e delle loro tradizioni, specialmente riguardo alla cosmogonia e al mondo soprasensibile. Che non fosse allegorica la loro interpretazione delle norme legali della Bibbia è mostrato dalla loro osservanza del sabato, conforme a quella ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...