Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] cronista disincantato imposto dalla vecchia storiografia, ma l’organizzatore sapiente di storie invariabilmente concepite in funzione allegorica” (Carpaccio, 1996).
Vittore Carpaccio, “pittore di istorie”: i cicli narrativi per le Scuole di Venezia ...
Leggi Tutto
rota (ruota)
Domenico Consoli
Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] Scartazzini nel commento lipsiense), o l'amore di Dio e quello del prossimo (Cicchitto).
A conferma di una preminente funzione allegorica, presso alla destra rota del carro (v. 121) stanno le tre virtù cardinali, presso alla sinistra (v. 130, dove il ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] dai critici (Giulio Cesare Scaligero, Wilhelm Canter, Gian Vincenzo Gravina ecc.), anche con il ricorso all’interpretazione allegorica e l’istituzione di paralleli con le Sacre Scritture.
Sono rimasti invece inediti i Ragionamenti omerici, in volgare ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] il coronamento del baldacchino sopra la cattedra anatomica, il G. scolpì il puttino che regge un femore e la figura allegorica dell'Anatomia coronata d'alloro. A partire da Oretti (sec. XVIII), sono state talvolta attribuite al G. anche le celebri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] di sotto delle loro ambizioni.
Fritz Lang
La capacità di dar vita a grandi configurazioni spaziali, impiegate spesso in funzione allegorica, caratterizza anche la produzione di Fritz Lang, che nel periodo del sodalizio con Pommer – da Die Spinnen (I ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] , attento agli effetti chiaroscurali, interessato a temi di carattere mitologico, con funzione talvolta sottilmente allegorica. Tali novità tematiche verosimilmente rispecchiano attese di una clientela rinnovata che, a giudicare dalle provenienze ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] produzione poetica del D., da lui stesso distinta, nella prefazione all'edizione fiorentina, in dedicatoria, pastorale, amorosa, soggettiva, allegorica ed in morte di Angiola Cimino, tranne che nei componimenti "soggettivi" e nei versi per il Vico e ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] con cembalo e strumenti, per l'onomastico della regina Elisabetta Cristina imperatrice (sic) regnante; O quanti le già spente, allegorica cantata a soprano solo con cembalo e strumenti, per l'onomastico di Carlo VI, imperatore de' Romani (sembra sia ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] . naz., Gab. d. stampe e d. disegni, inv.: n. 4961 B 565, vol. 10), tratta da un disegno dei Guercino.
Nella Scena allegorica: stemma gentilizio con Cloto, Atropo e Lachesi. Madonna sulle nubi (Ibid., inv. n. 12.019 B 817, vol. 85) è probabilmente da ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] su monete di Marco Aurelio e su medaglioni bronzei di Lucio Vero. Accanto a questo tipo di figurazioni continua la rappresentazione allegorica della provincia per mezzo di un suo abitante.
Nel campo dei cammei I. M. C. Toynbee identifica con A. o ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...