Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] . VIII: Impero e Chiesa, in " Studi d. " XXVI (1942) 39; B. Nardi, Nel mondo di D., Roma 1944, 275-284; G. Rizzo, Allegoria, allegorismo e poesia nella D. C., Milano-Messina 1941, 38 ss.; M. Casella, Le guide di D. nella D. C., in " Atti e Mem. Accad ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , Bonn-Leipzig 1922 (rist. Aachen 1962); P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, miti, allegorie, leggende, Firenze 1923; P.G.C. Campbell, L'Epître d'Othéa. Etude sur les sources de Christine de Pisan, Paris 1924 ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] .C., ibid. 1911; M. Baldini, La costruzione morale dell'" Inferno " di D., ibid. 1914; G. Santi, L'ordinamento morale e l'allegoria della D.C., Palermo 1923; L. Pietrobono, Il poema sacro, Bologna 1925; S. Vazzana, Il c. nella D.C. (Studio sull'unità ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] di una sopraggiunta follia, ma come calcolo politico del tiranno. La scelta del M. restituisce gli eventi in direzione allegorico-figurale e ripropone il fondamentale tema paolino dell’opposizione fra legge e grazia, negando la casualità del fato e ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] solo la tela con il Riposo durante la fuga in Egitto (Lenzi, 1993). Documentati al 1745 sono gli affreschi con temi allegorici nella villa di Terrafino a Piazzanese, presso Empoli (Bellesi, 2009). L’ultima opera nota è nella badia Fiesolana dove, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] ) gli stessi metodi di analisi di cui ci si serve per lo studio degli autori pagani.
Riproposte in chiave allegorica nel manuale didattico De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella, queste sette materie finiscono per confluire nei secoli ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Napoleone realizzò una terracotta con l’Imperatore coronato dalle Virtù (Milano, Galleria d’arte moderna) e il gruppo allegorico di Imene, dedicato al matrimonio con Maria Luigia d’Austria, noto solo attraverso l’inventario delle sculture del Louvre ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] ) di Nicolò dell'Abate nelle Beccherie quando furono ampliate: "Vi dipinse un gruppo di fanciulle e di più una figura allegorica rappresentante la Giustizia con la bilancia in mano. Indi due donne, una delle quali in atto di porgere le mani a ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Emanuele Notarbartolo (marmo) e al ritratto di Francesco Crispi, destinati alle sale di Palazzo delle Aquile, e alla scultura allegorica La Nautica. Quest’ultima, nel 1894, fu sistemata nel giardino di piazza Castelnuovo. Nel 1897 collocò nel foyer ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] e del 1940). In vista dell'Esposizione universale del 1942, nel 1940 eseguì, tra l'altro, il murale a tempera Composizione allegorica per il ristorante dei funzionari all'EUR di Roma.
Nel 1940 sposò Stefania Giorgi. Durante questi anni si divise tra ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...