ventre
Alessandro Niccoli
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome.
Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] si raccese l'amore, / per lo cui caldo ne l'etterna pace / così è germinato questo fiore (XXXIII 7).
L'interpretazione allegorica che D. dà nel Convivio dell'episodio lucaneo di Marzia offre l'occasione per un uso analogo del vocabolo. Le parole con ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] di Treviri, con una supposta figurazione di F. idealizzata, per il suo carattere generico, appare più una rappresentazione allegorica, che immagine d'una persona reale. Maggiore probabilità, invece, potrebbe avere una statua panneggiata, della prima ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovan Battista
Giorgio Patrizi
Scarsissime sono le notizie intorno alla sua vita. Nato a Firenze da una famiglia nobile, intraprese unitamente gli studi di diritto e di letteratura. Dagli [...] continui anche dopo la morte, richiamandosi esplicitamente ad alcuni passi del filosofo greco; oppure allorché elabora una propria allegoria dell'anima tirata da quattro cavalli (quattro virtù o vizi), che rimanda direttamente al mito platonico dell ...
Leggi Tutto
Isaia
Angelo Penna
Profeta ebreo, vissuto nella seconda metà del sec. VIII a.C., probabilmente nato a Gerusalemme da famiglia aristocratica. Di lui si conoscono alcuni episodi della vita privata (aveva [...] XI 2 con allusione al miracolo descritto in Is. 38, 4 ss. Infine nella Commedia si ha il brano che presuppone l'interpretazione allegorica di un testo del profeta (Is. 61, 7): Dice Isaia che ciascuna vestita / ne la sua terra fia di doppia vesta: / e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Annolied (1085 ca.), la cosiddetta Wiener Genesis (1060-65), e il Physiologus (1070 ca.), rappresentazione teologico-allegorica del mondo animale, proveniente dall’abbazia di Hirsau, nella Foresta Nera, centro della cultura cluniacense. In pieno ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e i movimenti delle varie costellazioni (non senza che s'introducano qua e là, a scopo di diletto poetico e con valore allegorico, le leggende che al cielo si riferiscono), e in una seconda parte sono trattati gl'indizî utili a far prevedere il tempo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] altrove, come nella Vita di Mosè (o Della perfezione secondo la virtù) si mostra sostenitore, sulle orme di Origene, dell'interpretazione allegorica. Un'omelia su I Corinzî, VI, 18, attribuita anche al Crisostomo, è di G.; intorno a una su I Cor., XV ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Gian Giorgio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] talvolta grottesco; costante e fastidioso è il contrasto tra la minuziosa aridità storica da una parte, e la sovrastruttura allegorica dall'altra. Il Tr. credette d'avere trovato nell'endecasillabo sciolto - che per la prima volta viene adottato in ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] cielo.
d) Relegarono l'Eden, con tutto il racconto relativo della Genesi, nel mondo delle idee Filone e la scuola allegorica di Alessandria (v. bibbia, VI, p. 911), nel regno della fantasia i moderni mitologisti e folcloristi.
Le ultime due categorie ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] di S. Bernardino; W. R. Valentiner, il tabernacolo sopra la porta del Palazzo vescovile di Volterra, la figura allegorica della Fortezza e una Madonna seduta col Bambino nel museo di Orvieto, e alcune sculture in collezioni private inglesi e ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...