Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] storie c’è un desiderio di rispondere alle domande fondamentali dell’uomo, di fornire una spiegazione della realtà in forma allegorica, cioè in forma di racconto che ha per protagonisti simboli e metafore di elementi e vicende reali.
Le nascite del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Peribleptos), quest'ultimo con M. in trono con il Bambino, attorniata da personaggi che recano doni (angeli, Magi, pastori, allegorie della Terra e del Deserto), come recita il menáion del 25 dicembre.I cicli che narrano gli avvenimenti della Vita ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] danteschi, Bologna 1935 (Il romanzo di Beatrice Portinari, 1-62; La data della V.N., 65-80; La canzone " Donna pietosa "... è allegorica, 81-90; I primi germi della D.C. nella V.N., 91-106; tutti i saggi risalgono ai primi del '900); R. Mutolo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] turistiche, come le opere di Flavio Biondo, Leandro Alberti, Francesco Scoto e molte altre similari. Oppure nell’iconografia allegorica, come la statuiva Cesare Ripa: «Una bellissima donna vestita d’habito sontuoso, e ricco [...] coronata la testa di ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] morale in un episodio di poema epico latino, richiama il luogo di Cv IV XXVIII 13-19, in cui si analizza come allegoria della vita umana l'episodio di Catone e Marzia nel libro II della Farsaglia lucanea. Nell'ignoranza in cui ci troviamo delle ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] a P., e lo spinge a chiedere il soccorso di Virgilio (vv. 82-84). È forse troppo sottile e astratta la spiegazione allegorica, che, come si è detto, il Buti (seguito da qualche altro: per es. il Landino, il Vellutello, il Berthier) fornisce di questo ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] in II II 2 e III IX 16, mentre le occorrenze più numerose e più significative riguardano la Donna gentile, che, nell'interpretazione allegorica, s'identifica con la Sapienza o la Filosofia: II IX 5 li occhi suoi e li miei si guardaro; XV 4 li occhi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] Psiches et Cupidinis, la cui composizione (1481-1491 ca.) deve essere ascritta al periodo milanese del Correggio, è un poemetto allegorico in ottave (179) di andamento narrativo in cui il noto mito di Amore e Psiche è narrato all’interno di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] propone un’esegesi razionalistica della Bibbia (come già in Saadia e Ibn Ezra), della quale si cerca una lettura allegorica che oltrepassi il senso letterale. Alla sua opera tuttavia sono state date diverse interpretazioni, in particolare riguardo la ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] 'edizione aldina del 1502 della Commedia, di cui dà notizia il Barbi (p. 198) consisterebbero in un'illustrazione storica e allegorica tratta parola per parola dal commento del Landino e nel codice marciano è detto che il G. non intendeva premettere ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...