BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] e fu completata dopo il 1769 (modellino a Bologna, Accademia di Belle Arti). Il B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza (dove appose la sua firma: cfr. Zamboni, 1964, p. 217 n. 17), probabilmente con l'aiuto dei figli. L'altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] (dezir, come il francese dit), oscillante quest’ultima fra lirica d’amore e speculazione filosofico-morale o allegorica. Il filone popolare sarà invece prevalentemente affidato alla serranilla (specialmente poi nella corte aragonese di Napoli, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] l’uomo non lo catturi sono l’emblema del Cristo che discende sulla terra per cancellare i peccati degli uomini. Quest’allegoria gli conferisce un ruolo di preminenza su tutte le altre fiere e tale nobiltà si riflette nelle tante iconografie che lo ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] assumono aspetti particolari e vengono assimilati in un modo corrispondente alle tradizioni del paese. Per es. la visione allegorica e la struttura del mondo ultraterreno di D. vi acquistano una forma e un significato differente da quello originale ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] e sentenzioso; particolarmente interessanti, da un punto di vista contenutistico, alcuni madrigali e ballate che, in forma volutamente allegorica, hanno per argomento l'instabilità e la incertezza della fortuna.
I trentotto componimenti di B. che ci ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] plastico (una foto d’epoca di esso si conserva a Trieste presso il Civico museo teatrale Carlo Schmild): la figura allegorica di una Gloria alata in volo è modellata nell’atto di incoronare un mezzo-busto di Giuseppe Verdi. Il bozzetto presentava ...
Leggi Tutto
Io sento sì d'Amor la gran possanza
Vincenzo Pernicone
. Canzone (Rime XCI) costituita di 6 stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della stanza, di [...] o immaginata come reale, subito dopo l'esperienza delle canzoni dottrinali Le dolci rime e Poscia ch'Amor. La tradizione dell'interpretazione allegorica di Io sento sì d'Amor e di Amor che movi, che fu del Witte, del Fraticelli, del Giuliani, dello ...
Leggi Tutto
ala (ale; plur. ali, più raramente ale)
Fernando Salsan
Costituisce una figurazione frequente nella Commedia, tanto per le esigenze della fantasia escatologica, quanto per una propensione stilistica [...] dei quattro animali già visti da Ezechiele (vv. 100-105) e del grifone, e alla loro eccezionalità sia letterale che allegorica (tanto salivan che non eran viste, v. 112).
Il termine si disimpegna dall'organicità del corpo volante, conservando una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] di come l’attività della predicazione costituisca la vocazione primaria di Ambrogio. La predicazione ambrosiana è incentrata sull’interpretazione allegorica delle Scritture, ancora poco praticata in Occidente; Ambrogio applica quindi il metodo ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] lo più conservati a Brescia e provincia, molti in collezioni private, e ha tra l'altro formulato un'ipotesi di interpretazione allegorica delle varie tipologie dei volatili dipinti dal D. con riferimento alla vita umana.
I dipinti di volatili non si ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...