CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] (1561, da Baccio Bandinelli; il rame è conservato nella Calcografia nazionale di Roma, n. 27); Patientia, piccola figura allegorica (1561); Pietà (1564, da Michelangelo a cui è dedicata in occasione della sua morte); Martirio di s. Caterina d ...
Leggi Tutto
quivi (quive)
Ugo Vignuzzi
Avverbio dimostrativo di luogo, di media frequenza nell'opera dantesca: oltre 200 occorrenze, di cui 72 nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, 32 nel Convivio (oltre una in integrazione [...] XXXI 133, Fiore LXXXVIII 7. Si veda anche, con un valore tra il realistico e il figurato, all'interno di una più vasta allegoria, Pg XXXIII 57 aggi a mente... / di non celar qual hai vista la pianta / ch'è or due volte dirubata quivi.
Assai notevole ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] uscì per impiantare una sua piccola officina. Uno dei suoi primissirni lavori è probabilmente il piatto con l'immagine allegorica della Speranza in blu e la scritta "Ventitre novembre 1869 / la Speranza / inaugura la piccola fornace" (Faenza, Museo ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Renzo Negri
Mario Fubini
Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] " (p. 248); la struttura lo lascia meravigliato e perplesso, osservando che " nel suo maggior poema non è parte che non sia allegorica ma egli non dechiara se stesso " e che " altissima, oltre tutte l'altre di questa e d'ogn'altra lingua ", è l ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] : una con una scena di battaglia di sua stessa invenzione, un'altra, su disegno di C. Fiori, con una composizione allegorica includente il ritratto della duchessa (inciso da G. B. Bonacina) - le due tavole sono descritte dal Bartsch - e una terza ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] con il teschio, che affronta il tema nelle sue caratteristiche generali, sia nello specchio con la sfera tolemaica, interpretato come allegoria della vanità delle scienze umane. Chiaro è infatti il duplice riferimento ad Adamo ed Eva (la scritta e le ...
Leggi Tutto
nemico ([i]nimico) e nemica([i]nimica)
Emilio Pasquini
1. Il sostantivo maschile è adoperato nel valore costante di " avversario ", con netta prevalenza della forma romanza rispetto alla latineggiante, [...] , la forma con evoluzione fonetica (avallata dal francese ennemi) solo in significato bellico, sia pur travasato in una trama allegorica (XXIX 5 e 13, LXXXVII 4).
Nel traslato, il plurale trova impiego abbastanza esteso (a differenza del singolare ...
Leggi Tutto
sperare (isperare)
Fernando Salsano
Significa " attendere con fiducia che una cosa desiderata si realizzi ", come, con valore assoluto, in If XXIII 133 Più che tu non speri / s'appressa un sasso (il [...] : si attenua, in questa precisazione (e nel commento di II 3), il senso della rottura tra poesia amoroso-allegorica e poesia dottrinale; ma si è opportunamente considerato che D. abbia voluto adottare " la prudente cautela della provvisorietà ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] di Ostiglia e nella Österreichische Nationalbibliothek di Vienna) si ricordano: Ave maris Stella a due voci e orchestra; Cantata allegorica per la nascita del principe ereditario estense (1819); Credo a tre voci e orchestra; Inno di s. Giovanni a ...
Leggi Tutto
onda
Antonio Lanci
Esclusivo delle Rime e della Commedia, ove si registra con discreta frequenza; è usato in parecchie accezioni, in senso sia proprio che figurato.
Il significato più proprio di " onda [...] che si sappino accostare a la parte che allarga, e cessare quella che stringe et usare discrezione "; sicché, in questo contesto allegorico, l'ammonizione di Virgilio ai vv. 10-12 appare giustificata.
Indica l'o. di un fiume in Pg XXVIII 26 un ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...