Latinista francese, nato a Orléans il 16 marzo 1912, morto a Parigi il 25 luglio 1980. Dopo aver studiato presso l'Ecole des Chartes, divenne professore alla Sorbona e alla iv sezione dell'Ecole Pratique [...] cultura tardoantica, Virgilio, cui sia pagani che cristiani dedicarono, con motivi e interessi diversi, una lettura allegorica impregnata di neoplatonismo.
Il volume è apparso per cura della moglie Jeanne Ladmirant Courcelle, studiosa di iconologia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] nell'ipocrisia della vita da adulti nella società del tempo; e soprattutto La chiocciola (1841), esposizione in forma allegorica e in efficacissimi quinari di un ideale di vita moderata, ritirata, governata da un realistico ed equilibrato buon senso ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Gallery of Scotland), per i nobili Bettignoli Bressa (Cortesi Bosco, 2000, p. 114 n. 37; p. 119 n. 40); con l'Allegoria del sonno vigilante dell'Anima di Washington (National Gallery of art), che dipinse per se stesso, se da identificare nel piccolo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] degli onomastiká). La classe 3) conferma che gli Egizi erano consapevoli del valore fonetico dei geroglifici.
Il metodo esplicativo allegorico dei segni è documentato anche nel Mito dell'occhio del Sole dove compare la combinazione di anno e di ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] : lo sol vi mosterrà, che surge omai, / prendere il monte a più lieve salita (Pg I 107, con una forte componente allegorica: " la chiaritade della grazia... vi mostrerà la via abile a montare ", Ottimo); XIII 13.
Più numerose le occorrenze in cui il ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] il dolore del primo amore e di sottoporsi alla virtù di un nuovo amore. Tale vicenda sarebbe stata cantata nella canzone allegorica Voi che 'ntendendo, scritta verso la fine del 1293, cioè quando il nuovo indirizzo di studi, dopo una crisi nella ...
Leggi Tutto
guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] m'abbellia, XIII 14, XLI 12, CLXXXVIII 5, Cv II XIII 9; nelle altre attestazioni del Convivio il " contemplare ", per la pregnanza allegorica del discorso, sfuma nel metafisico: II XV 4 in voi è la salute, per la quale si fa beato chi vi guarda; III ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] comprovanti una precoce e consolidata integrazione del M. nella koiné belliniana, sono già riscontrabili peraltro nella Rappresentazione allegorica della Trinità (Londra, National Gallery) del 1492, la prima fra le opere firmate e datate dal M ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] causa del papa romano – l’entrata di Gesù agli inferi e la liberazione delle anime dei Patriarchi era la rappresentazione allegorica della “presa di Avignone” e del ritorno del papato a Roma, mentre il processo di intentato da Satana rappresentava la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] dedicato agli amori di Milone e Berta e all’infanzia del figlio Orlando), e Il Caos del Triperuno un testo allegorico di difficilissima interpretazione. Riammesso nell’ordine nel ’34 trascorre tre anni di vita eremitica a San Pietro di Crapolla in ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...