VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] maggiori altezze, aveva promesso un poema su Augusto (quando ancora non era Augusto, bensì Cesare Ottaviano), un poema simboleggiato nell'allegorica espressione d'un gran tempio di marmo. "È da tentare la via onde anch'io possa elevarmi di terra e ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] di Dio, sosteneva che l'interpretazione letterale porta necessariamente all'antropomorfismo e quindi all'idolatria; e che all'interpretazione allegorica, d'altra parte, doveva partecipare tutto il popolo e non i dotti soltanto.
Da tali dottrine egli ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] passato o, nel caso della visione profetica, all'avvenire; in generale questi si presentano al veggente sotto una forma allegorica, che deve poi essere interpretata.
Anche le condizioni nelle quali si verifica la visione mutano assai. La facoltà di ...
Leggi Tutto
TAULER, Johannes
Maryla Falk
Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso [...] queste prediche, che spesso hanno il pacato tono espositivo di trattati dottrinali, si basano sull'interpretazione allegorica dei testi biblici, valutati come simboli di verità psicologiche; sostanzialmente vertono tutte sulla ricerca dell'unione ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] 60). L'entrata a Padova di Andrea Gritti nel 1509 (sul soffitto della Sala del maggior consiglio) e l'allegoria della riconquista di Padova di Jacopo Palma il Giovane (Sala del senato) ricordano la riconquista dei territori perduti senza suscitare ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] vaghe o non altro che definizioni del suo carattere, come la ‛ nobiltà ', la ‛ libertà ', la ‛ virtù naturale ', ecc.), o se si vuole allegoria di sé medesimo, l'idea di C. nella sua purezza (" tel qu'en lui-méme enfin l'Eternité le change "), egli è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] un rifugio dal male (configurando la coppia di tipo-antitipo / arca-Chiesa), e il Mar Rosso si può interpretare come figura o allegoria del sangue di Cristo, l’albero dell’Eden riconduce al legno della croce, Caino a Giuda, e così via, in un vero ...
Leggi Tutto
Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] che a la sua (Cv II I 18 e 11).
È interessante anche l'osservazione precedente: Veramente li teologi questo senso [l'allegorico] prendono altrimenti che li poeti (II I 4). D. non spiega la differenza, limitandosi a dire che egli seguirà i poeti. Dall ...
Leggi Tutto
Amor, che movi tua vertù dal cielo
Vincenzo Pernicone
La canzone (Rime XC) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia: la prima, come esempio di canzoni illustri che hanno il loro cominciamento con [...] Io sento sì d'Amor, fa parte del libro quinto (" Altre rime d'amore e di corrispondenza "), dopo il libro delle " Rime allegoriche e dottrinali " e prima del libro delle " Rime per la donna pietra ". Secondo il Barbi, tanto canzone Amor, che movi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] : fondamentale qui l’incontro con la predicazione di Ambrogio, che apre ad Agostino le porte dell’interpretazione allegorica delle Scritture. Agostino intraprende allora la fase più intensa del cammino interiore che lo conduce alla conversione nel ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...