Di lui sappiamo soltanto che, nato nel 1432 o 1433, fu frate domenicano e morì probabilmente nel 1527. Viaggi in Oriente e in Grecia gli furono attribuiti per meglio giustificare la competenza nell'arte [...] più contrastanti. Tale del resto la stessa personalità dell'autore, vero umanista claustrale. La cornice dell'opera è un'allegoria da alcuni studiosi ravvicinata a quella della Divina Commedia. Smarrito in una selva, anch'egli ne esce con un grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] (Metamorphoseon libri) di Lucio Apuleio, anche note sotto il titolo di L’Asino d’oro (Asinus aureus), viaggio allegorico del personaggio protagonista, Lucio, trasformato per magia in asino ma dotato comunque di coscienza e di ragione, contornato dal ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] forma di espressione come le altre», opinione che Croce aveva contestato fin dal 1922 con la «memorietta» Sulla natura dell’allegoria (Nuovi saggi di estetica, 1926, 1991, pp. 301-10), nella quale, pur senza fare il nome di Gentile, dimostrava, sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] per la morte di Beatrice, ma appare una nuova “donna gentile” per la quale nasce un nuovo amore. Nell’interpretazione allegorica si spiega che questa donna è la filosofia, in quanto il poeta dopo la scomparsa di Beatrice ha trovato consolazione negli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] 'onore donato all'attore Angelo Musco. Negli stessi anni lavorò ripetutamente per il cimitero di Catania: scolpì la figura allegorica del Tempo per il monumento Scuderi, opera legata al simbolismo plastico di L. Bistolfi; nel 1926-27 intervenne nella ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] ritratto.
Nel 1900 ritornò in Italia, dove studiò le tecniche degli antichi maestri. In quel periodo realizzò una grande pittura allegorica dell'Italia che piange la tragica morte di re Umberto per l'aula conciliare di Atessa.
Il F. si trasferì nel ...
Leggi Tutto
Lubin, Antonio
Enzo Esposito
Letterato (Traù 1809 - ivi 1900), per molti anni professore di letteratura italiana nell'università di Graz. Di D. si occupò in una serie di lavori variamente interessanti, [...] D. e gli astronomi italiani. D. e la Donna Gentile (Trieste 1895): vi si sostiene che la Donna gentile, rappresentazione allegorica della Filosofia, apparve la prima volta nell'agosto inoltrato del 1293 e che la canzone Voi che 'ntendendo fu scritta ...
Leggi Tutto
cocco
Andrea Mariani
. In Pg VII 73 (Oro e argento fine, cocco e biacca...), fra i colori enumerati da D., che sarebbero vinti come dal suo maggiore è vinto il meno (v. 78), compare anche il c., il [...] . A questo proposito, v. anche la voce BIACCA. Da notare che il Buti sottolinea in tutta l'enumerazione dei colori un'intenzione allegorica: " per l'oro la iustizia, per l'ariento la prudenzia, per lo indico la fortessa... per lo cocco la carità ". ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e [...] pubblici (1877-78) e dell'Istruzione (1879). Scrisse anche versi e saggi letterarî: tra questi il più importante è La Beatrice svelata, preparazione all'intelligenza di tutte le opere di Dante (1865), discusso tentativo d'interpretazione allegorica. ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione [...] argomenti religiosi; l’indicazione da parte di M. Tindal della coincidenza tra cristianesimo e religione naturale, l’interpretazione allegorica dei miracoli da parte di T. Woolston. Le idee deistiche influenzarono nel 18° sec. anche pensatori del ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...