• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [1589]
Letteratura [165]
Biografie [588]
Arti visive [501]
Religioni [56]
Cinema [52]
Storia [51]
Archeologia [48]
Temi generali [22]
Filosofia [20]
Musica [19]

Casti, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Acquapendente 1724 - Parigi 1803). Studiò e insegnò nel seminario di Montefiascone fino al 1760 o 1761, quando passò a Roma e quindi (1765) a Firenze, ben accolto dal granduca Leopoldo; fu poi [...] e oscenità. Migliore il poema degli Animali parlanti (1802), in 26 canti in sesta rima, che, sotto la facile allegoria di un antidiluviano regno animale, satireggia la società umana, le vecchie e le nuove forme politico-sociali. Scrisse inoltre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE – GIUSEPPE II – OTTAVA RIMA

Schreiner, Olive Emilie Albertina

Enciclopedia on line

Schreiner, Olive Emilie Albertina Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando [...] romanzi (Trooper Peter Halkett of Mashonaland, 1897; From man to man, post., 1926), in bilico tra realismo sociale, allegoria e dimensione onirica. S. fu autrice di numerosi saggi, tra cui Woman and labour (1911), importante documento del femminismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – BASUTOLAND – FEMMINISMO

Hawkes, John Clendennin Burne Jr

Enciclopedia on line

Narratore e drammaturgo statunitense (Stamford, Connecticut 1925 - Provid ence, Rhode Island, 1998). Rifacendosi dichiaratamente a W. Faulkner, a D. Barnes e E. A. Poe delle allucinazioni e degli stati [...] H. si ispirò a formule narrative di più facile effetto nei successivi Sweet William: a memoir of Old Horse (1993), tendente all'allegoria, The frog (1996), in cui prevale un manierismo di gusto kafkiano, An Irish eye (1997), non lontano dai modi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO GOTICO – NOUVEAU ROMAN – RHODE ISLAND – CONNECTICUT – MANIERISMO

FLORA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORA, Francesco Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] 1926, e il profilo di Croce, Milano 1927; dall'altro, il romanzo La città terrena, Foligno 1927, sorta di allegoria della concezione immanentistica della vita, celebrata però con cadenze ancora superumane. Ché l'idealismo del F. si trova in verità ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE SANNITA – ROMANTICISMO – STORICISMO – IDEALISMO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA, Francesco (3)
Mostra Tutti

BUONINSEGNI, Iacopo Fiorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de' Gianni Ballistreri Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori. Assai [...] , Magl. XXXV 211, pp. 154v-157); tornò in patria probabilmente tra quella data e il 20 ag. 1483, quando da un carro allegorico fu recitata in Siena una sua ottava celebrante l'avvenuta lega con Firenze e Sisto IV. Nel 1494 il Monte dei riformatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] o della poesia) e si aggiunge: eccedente rispetto a ogni enunciazione discorsiva, il che distingue il simbolo dall'allegoria, la quale può essere formulata in modo adeguato ed equivalente in termini discorsivi. Il secondo carattere del simbolo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] i luoghi comuni di una tradizione didascalica e moralistica ormai esausta nel suo continuo ricorso ai frusti schemi dell'allegoria, scritta in una lingua piatta e spesso incomprensibile per le sue incertezze sintattiche. Il B. vuole "descrivere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fruttèro, Carlo

Enciclopedia on line

Fruttèro, Carlo Scrittore italiano (Torino 1926 - Castiglione della Pescaia 2012); in coppia con F. Lucentini (v.) ha curato la pubblicazione di alcune importanti antologie di racconti fantastici. Da questa collaborazione [...] scrittore, poco dopo la sua morte è stato stampato il componimento in versi La linea di minore resistenza (2012), sofferta allegoria delle fatiche del vivere, mentre nel 2013 la figlia Maria Carla ha pubblicato La mia vita con papà, ritratto privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ALLEGORIA – TORINO – LOUVRE

SAVARESE, Nino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVARESE, Nino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Enna l'11 settembre 1882, morto a Roma l'8 gennaio 1945 Formatosi nel clima della Voce e della Ronda, il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, [...] , della parabola lirico-morale, del "saggio" e soprattutto del "viaggio" (L'altipiano, Roma 1915; Pensieri e allegorie, Firenze 1920; La goccia sulla pietra, Torino 1930; Operette, Roma 1933; Congedi, ivi 1937; Cose d'Italia, Firenze 1940; n. ed ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – ALLEGORIA – NOVECENTO – MACERATA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARESE, Nino (1)
Mostra Tutti

HAWKES, John Clendennin Burne Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HAWKES, John Clendennin Burne Jr (App. IV, ii, p. 129) Valerio Massimo De Angelis Romanziere statunitense, morto a Providence (Rhode Island) il 15 maggio 1998. Con Death, sleep and the traveler (1974) [...] talvolta troppo statico e compiaciuto. I romanzi degli anni Novanta sembrano prediligere formule narrative di facile effetto, tendenti all'allegoria (Sweet William: a memoir of old horse, 1993), a un manierismo di gusto kafkiano (The frog, 1996), o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali