SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] culminando nelle figure di polvm e caelvm con "tiepolesca" visione dal sotto in su. Per il gusto di queste composizioni allegoriche si è giustamente richiamato il mosaico di Philippopolis con le didascalie in greco, mentre per il gruppo dei fiumi in ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...]
Cosa dunque è un s. e come può esso nell'arte classica, essere distinto da un attributo, un emblema, un segno o una allegoria? Il s. definisce o rivela aspetti della realtà che non possono essere descritti o esposti in altra forma, e la forma stessa ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] queste pitture formassero gruppi, o fossero invece isolate; probabilmente la Virtù, Teseo e il Demo attico costituivano un'allegoria, come la pittura di Euphranor, un contemporaneo di poco più vecchio, appartenente alla scuola sicionia, nella Stoà di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] datare all'età augustea piuttosto che al pieno ellenismo (fig. 429; per la veduta anteriore v. Tav. a colori s. v. allegoria).
Diversa è la coppa del Cabinet des Médailles a Parigi, nella forma, a calice, e nell'ornato. Essa presenta infatti sulle ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] della Bibliothèque Nationale, J. Babelon, Cat. bronzes ant. de la B. N., pp. 262, 263, fig. 618, 619, 620. Testa allegorica trovata in Africa: Fasti Arch., iv, 1951, 4020. Patera di Calmasino: G. Fogolari, Patera di bronzo rinvenuta a Calmasino, in ...
Leggi Tutto
ORIENS
A. Bisi
Una divinità o Genio personificante l'Oriente appare sulle monete imperiali romane a cominciare dall'età traianea, che vide l'annessione a Roma delle province orientali d'Armenia e di [...] di O., come suppose il Cavedoni, ma un genio che riunisce in sé gli attributi di varie divinità e che è forse un'allegoria del triumvirato.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 1016-1017, s. v.; C. Cavedoni, Numi aevi Augustei, in Ann ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] fonte la sua immagine riflessa. Nella speculazione neoplatonica della tarda antichità, la storia di Narciso diventerà infatti una allegoria della ricerca della verità, portata fino alle sue estreme conseguenze. È incerto però, se in questo punto ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] della stella del mattino e della sera (B. Ashmole); la scena è l'allegoria del trionfo dell'anima iniziata sulla non iniziata (H. Goldman); è una allegoria della morte contrapposta a quella della nascita del Trono Ludovisi (F. P. Johnson ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] tradizione classica si può ricondurre il gusto della decorazione pittorica, la persistenza di soggetti mitologici e delle figure allegoriche, la costante esigenza d'elegante chiarezza. Il grande movimento creativo riscontrabile nei secoli IV e V nell ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] (grande albero al quale si appoggia il Nilo) e si è continuato a discutere sulla sua datazione e sul significato della sua allegoria. La prima oscilla ancora fra il primo ellenismo (Segall) e il II-I sec. a. C. (Charbonneaux, Bastet). Alla vecchia ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...