• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [588]
Arti visive [501]
Letteratura [165]
Religioni [56]
Cinema [52]
Storia [51]
Archeologia [48]
Temi generali [22]
Filosofia [20]
Musica [19]

Howell, James

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (forse Abernant, Galles, 1594 circa - Londra 1666), autore delle Epistolae Howelianae (1645-55) che egli immaginò d'inviare al re Carlo I e a grandi personaggi; contengono considerazioni [...] , aneddoti, notizie, e sono il travestimento epistolare di conversazioni vivaci e ingenue; Dodona's grove (1640) è un'allegoria politica; Instructions for forreine travell (1642) mette a profitto l'esperienza dei suoi molti viaggi. Le altre sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – GALLES – DODONA

Franco, Battista, detto Semolei

Enciclopedia on line

Franco, Battista, detto Semolei Pittore e incisore (Venezia 1498 circa - ivi 1561), manierista. A Roma trasse incisioni da opere di Michelangelo, Raffaello, Giulio Romano, e in seguito dalle proprie invenzioni, seguendo la tradizione [...] di M. Raimondi. Abile decoratore (apparati trionfali per l'ingresso di Carlo V a Roma, 1536), dipinse a Firenze un'allegoria della battaglia di Montemurlo (Pitti); a Roma lavorò in S. Giovanni Decollato e (dopo il 1550), in S. Maria della Minerva; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – GIULIO ROMANO – MICHELANGELO – MONTEMURLO – MANIERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco, Battista, detto Semolei (2)
Mostra Tutti

Hagelstange, Rudolf

Enciclopedia on line

Hagelstange, Rudolf Poeta e scrittore tedesco (Nordhausen, Harz, 1912 - Hanau 1984). Dalle esperienze di guerra in Francia e in Italia, trasse spunto per il ciclo di 35 sonetti Venezianisches Credo (1944), che nell'immediato [...] (1961) e Flaschenpost (1982). Fra le opere in prosa, caratterizzate da un tono sempre formalmente sostenuto, il racconto allegorico Balthasar (1951), il romanzo di tono satirico Spielball der Götter (1959), i racconti anch'essi satirici raccolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORDHAUSEN – ALLEGORIA – FRANCIA – ITALIA – HANAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hagelstange, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Hadamar von Laber

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. nell'Alto Palatinato 1300 circa - m. 1360 circa). Fu al seguito di Ludovico il Bavaro e del figlio di questo, Ludovico di Brandeburgo. A lui si deve il poema Die Jagd, collocabile fra [...] il 1335 e il 1340, una delle più felici "Minneallegorien" del declinante Medioevo. L'allegoria della caccia alla nobile fiera è fornita da una muta di cani, ciascuno simboleggiante una virtù o uno stato d'animo; le frequenti interpolazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALLEGORIA – MEDIOEVO – TEDESCO

litterale

Enciclopedia Dantesca (1970)

litterale Guy Dominique Sixdenier Il problema del senso letterale (D. usa sempre la forma ‛ litterale ') posto sin dall'antichità paleocristiana, trovò le sue prime formulazioni complessive in Origene, [...] livelli. Secondo il senso l., la Commedia dipinge lo stato di questa o quell'anima dopo la morte; ma secondo l'allegoria, vale a dire per traslato - passaggio a un senso più sublime - D. tratta dell'uomo (in quanto tale, non individualmente), del ... Leggi Tutto

palesemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

palesemente Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze nel Convivio; la prima, la donna di cu' io m'innamorava non era degna rima di volgare alcuna palesemente po[e]tare (II XII 8), esprime il concetto [...] che nessuna poesia volgare poteva avere l'ardire di parlare " apertamente e chiaramente " (cioè non sotto allegoria) della filosofia, la donna di cui D. era innamorato. La seconda occorrenza esprime una regola di ragion pratica: nessuno dee l'amico ... Leggi Tutto

Janssens, Abraham, detto J. van Nuyssen

Enciclopedia on line

Janssens, Abraham, detto J. van Nuyssen Pittore (Anversa 1575 - ivi 1632), decano (dal 1606) della gilda dei pittori di Anversa. Autore di composizioni religiose, mitologiche e allegoriche, trasse copiosi suggerimenti dalla pittura italiana; [...] il 1606, dove conobbe le opere di Caravaggio; in seguito subì l'influsso di Rubens. Tra le sue opere ricordiamo l'Allegoria del destino umano (1600; Bruxelles, Musée royaux des beaux-arts) e Scaldis et Antwerpia (1609; Anversa, museo), suo capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – ALLEGORIA – ANVERSA – ITALIA – RUBENS

Dènte, Marco, detto Marco da Ravenna

Enciclopedia on line

Incisore (n. Ravenna poco prima del 1493 - m. Roma 1527). Frequentò la bottega di M. Raimondi e fu attivo a Roma, incidendo a bulino opere antiche (il Trono di Nettuno di Ravenna, il Laocoonte, ecc.) e [...] composizioni di Raffaello (Ratto di Elena; Trionfo di Bacco), Giulio Romano (Lotta di Darete ed Entello; Allegoria della forza d'animo), B. Bandinelli (Strage degli Innocenti), F. Salviati, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – RAFFAELLO – SALVIATI – BULINO – ROMA

VALLMITJANA i BARBANY

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLMITJANA i BARBANY José F. Rafols . Famiglia di artisti catalani. Venanci, scultore, nacque a Barcellona nel 1828, e ivi morì il 3 settembre 1919. Allievo della Scuola di belle arti nella città natale [...] completò la sua formazione artistica nello studio di Damiá Campeny. Si dedicò ai soggetti religiosi, all'allegoria, al ritratto e alle grandi composizioni decorative di piazze, giardini, edifici, senza disdegnare le statuine di terracotta smaltata. ... Leggi Tutto

Malabocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malabocca Luigi Vanossi . - Personificazione del Fiore, equivalente a " Male bouche " nel Roman de la Rose. Vi è rappresentato un elemento caratteristico della tradizione cortese: il pubblico dei maldicenti [...] degli amanti, creano continui ostacoli alla loro felicità. Guillaume de Lorris, con l'approfondimento teorico permessogli dall'allegoria, ne aveva fatto un'entità impersonale, inserita in una dinamica di forze repressive al servizio di Castità e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali