• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [588]
Arti visive [501]
Letteratura [165]
Religioni [56]
Cinema [52]
Storia [51]
Archeologia [48]
Temi generali [22]
Filosofia [20]
Musica [19]

FORESI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESI, Bastiano Franco Pignatti Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] del poema: il F., diretto in contado dopo aver preso la decisione di abbandonare Firenze, si imbatte in una donna, l'allegoria dell'Ambizione, che gli ispira terrore e reverenza e lo sconsiglia di lasciare la città. Il F., soggiogato, chiede notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Maria Daniela Pagliai Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] di Vienna tra Spagna e Austria. La medaglia reca sul retro il ritratto di Carlo VI e sul verso un'allegoria di gusto classicheggiante, con Marte e Minerva pacificati da Mercurio, accompagnata dal motto "Concordia pace ligavit" (ibid., tav. XXXV, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ROSSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Domenico Chiara Garzya Romano Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] venne iniziata, pure nel 1739, e fu in parte eseguita anche da lui, la tessitura della serie dei Quattro elementi (completata nel '63da Pietro Duranti con l'Allegoria del fuoco);mostra la scritta "Dom.co Del Rosso e Suoi Comp.ni facevano nel 1746", l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borghi, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borghi, Giuseppe Nicola Carducci Letterato ed erudito (Bibbiena 1790 - Roma 1847), fu bibliotecario della Riccardiana e Accademico della Crusca. Autore di numerosi Inni Sacri, stampati, in più edizioni, [...] affetti, più feconde, più caste, più nobili, più perenni " (p. 56 ss.). Decisivo valore assume quindi per il B. l'allegoria, oggetto della sesta lezione: la vera via smarrita è la Sapienza, la selva è l'intrigo dei " trambusti cittadineschi " (p. 60 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – CARLO DI VALOIS – LINGUA ITALIANA – ERA VOLGARE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

velo

Enciclopedia Dantesca (1970)

velo Antonio Lanci È usato una sola volta nella prosa (Vn XXIII 8) e con discreta frequenza nella poesia, ove la forma ‛ velo ' (‛ veli ') si registra per lo più in rima, mentre nel corpo del verso [...] ", sotto cui, secondo la dottrina dei sensi delle Scritture (cfr. Cv II I 3 ed Ep XIII 20-25, e v. la voce ALLEGORIA), Si cela l'allegoria. Per l'interpretazione del passo, ancora controversa, v. SOTTILE. Per v. nel senso di ‛ vela ', v. VELA. ... Leggi Tutto

Pound, Ezra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pound, Ezra Tommaso Pisanti Poeta nordamericano (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972), tra i più significativi del nostro secolo; si è occupato di D. con interventi e suggerimenti talvolta impetuosi, [...] di emozioni e d'intelletto. Entro un tale ambito d'idee, trovavano un particolare apprezzamento i simboli e le allegorie dell'arte medievale; la poesia di D. sembrava anzi offrire una straordinaria capacità, pressoché unica di ‛ objective vision ' e ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – DECADENTISMO – INGHILTERRA – INTELLETTO – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pound, Ezra (4)
Mostra Tutti

Sardi, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardi, Alessandro Mario Saccenti Poligrafo (Ferrara 1520 c. - ivi 1588), fu memorialista, critico, studioso di scienze antiquarie, e soprattutto, con i Libri cinque della Historia Estense dedicati al [...] con narrazioni favolose connesse e dipendenti, se vi ha posto tutti gli ornamenti poetici, se continuamente ha tenuto la mira all'allegoria, così, conducendo l'uomo alla cognizione di Dio, non solamente egli è buono poeta, ma ancora è perfetto poeta ... Leggi Tutto

Apollonio, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apollonio, Mario Enzo Esposito Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] . Altrettanto importanti l'adozione della cosmografia quale intermediaria essenziale fra trascendente e terreno e la classificazione dell'allegoria come poetica dell'emblematica, della chiarezza e della visibilità: con i quali concetti l'A., che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollonio, Mario (3)
Mostra Tutti

Keats, John

Enciclopedia on line

Keats, John Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi [...] di Wordsworth, che è sensibile nella poesia Sleep and poetry, la più importante di Poems. Nell'Endymion volle, sotto l'allegoria di un mito, dimostrare l'unicità della bellezza che si rivela in tutte le attività umane. Giudicato dai critici come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TRASCENDENZA – INGHILTERRA – ALLEGORIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keats, John (1)
Mostra Tutti

BALDUNG, Hans detto Grien

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] ed Eva (Budapest), Venere e Cupido (L'Aia, collezione Kroeller), ove un'euritmia lineare subentra alla plasticità robusta. L'allegoria della musica e della caducità umana e i nudi femminili del 1529, conservati a Monaco, segnano il passaggio all ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ROMANO – STRASBURGO – MANIERISMO – NORIMBERGA – XILOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 159
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali