• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [588]
Arti visive [501]
Letteratura [165]
Religioni [56]
Cinema [52]
Storia [51]
Archeologia [48]
Temi generali [22]
Filosofia [20]
Musica [19]

LIRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRONI, Giuseppe Francesca Sinagra Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] della cerchia di Rusconi nel cantiere della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano. Lo attestano i pagamenti per l'allegoria della Giustizia, registrati tra il marzo dello stesso anno e il giugno del 1735 (Caraffa). I contatti con i Corsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria Rossana Bossaglia Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati. Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] in S. Donato a Sesto Calende (Gloria di S. Donato nella volta, Storie di s. Francesco Saverio, s. Siro e figure allegoriche nel presbiterio) eseguiti non. oltre il 1753; nella chiesa di Olgiate Olona pittura parietale con l'Assunta; a San Giorgio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – BUSTO ARSIZIO – MICHELANGELO – GALLARATE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] dimensioni per il soffitto di una sala del Teatro nazionale di San José in Costa Rica. Si tratta della vivace Allegoria del caffè e del banano che – nonostante qualche errore iconografico dovuto alla scarsa conoscenza dei luoghi da parte del pittore ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – BARTOLOMEO GIULIANO – FELICE CAVALLOTTI

Gojira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gojira José Maria Latorre (Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] lasciato nelle mani degli uomini. Fin dalla sua apparizione, di Gojira si è sempre parlato come di un'allegoria della minaccia atomica nata all'ombra di Hiroshima e Nagasaki. Nonostante sia stata talmente ribadita da indurre qualche saturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CINEMA DI FANTASCIENZA – ROLAND EMMERICH – RAYMOND BURR – FANTASCIENZA

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] 'amorosa cura di un agricoltore celeste, volti verso l'alto. Nell'epistola n. 61, di poco posteriore, Petrarca spiega l'allegoria: i rami rappresentano le quattro virtù cardinali e le tre teologali; l'agricoltore è Cristo. Da questa epistola, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELTRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Giovanni Elda Fezzi Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] palazzo del Parlamento. In quello stesso periodo ebbe l'incarico dal Comune di Milano di eseguire l'affresco con l'Allegoria della Apoteosi di Milano per la volta dello scalone del palazzo Marino, restaurato da suo cugino Luca Beltrami; per incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – CORRIERE DELLA SERA – FIORANO AL SERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

anagogico

Enciclopedia Dantesca (1970)

anagogico Francesco Tateo . Il termine a. (cfr. il latino anagogicus, adattamento del greco ἀναγωγιχός) indica ciò che " conduce su ", " solleva ", e applicato all'ermeneutica biblica, della quale è [...] XIII, sebbene sembri attribuire anche il senso a. al poema, in realtà non va oltre l'indicazione di un generico senso allegorico (§ 23 ss.). È probabile che D. non ritenesse in definitiva di poter attribuire alla sua opera il più tipico dei sensi ... Leggi Tutto

giogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giogo Antonio Lanci Nel senso di " strumento per l'attacco dei bovini " compare in Pg XII 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca (il superbo Oderisi), " come due [...] Apollo): per metonimia, le muse stesse, ovvero il loro aiuto, e, allegoricamente, secondo parecchi commentatori, specie antichi, la scienza umana (mentre il Cirra sarebbe allegoria di quella divina). Due interpretazioni si danno del termine in Pd XI ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SUBASIO – METONIMIA – PERUGIA – BOVINI – ERMO

Francesco di Vannozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Vannozzo Cesare Federico Goffis Poeta, nato a Padova fra il 1330 e il 1340 da famiglia aretina. Studiò a Bologna e forse soggiornò qualche tempo ad Avignone; certo vagò fra le corti padane [...] la voce dello sdegno. La prima canzone ci presenta una visione: il Petrarca scende dal cielo a spiegare al poeta l'allegoria di un'impresa viscontea; nella canzone Era tra megio l'autore sale su un colle per tema di due animali. Evidente ancora ... Leggi Tutto
TAGS: STILNOVISTICHE – SOMMACAMPAGNA – SCALIGERI – CARRARESI – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

ca

Enciclopedia Dantesca (1970)

ca Amedeo Quondam . Apocope di ‛ casa ', normale nei dialetti settentrionali; è presente anche negli scrittori toscani, e ha lasciato tracce di sé nei nomi di luogo (cfr. Parodi, Lingua 274, 289). In [...] Ma l'interpretazione più esatta sembra quella dei primi commentatori, fedele, del resto, alla lettera e allo spirito dell'allegoria dantesca dello smarrimento nella valle: a ca va inteso, quindi, nel senso di ritorno sulla " diritta via " (Sapegno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 159
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali