L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] subito dopo chiarisce che in uno stesso contesto per lo più si trovano intrecciati insieme concetti espressi sia alla lettera sia per allegoria. In questo ordine d’idee egli più in là esemplifica8: in Is 11,1 il ramo e il fiore che spunteranno dalla ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] C. di Mino, La visione di S. Francesco e il V. di Creta, in " L'Italia Francescana " XXVII (1952) 284-299; M. Barbi, Allegoria e lettera nella D.C., in Problemi fondamentali per un nuovo commento alla D.C., Firenze 1956, 139-140; S. Santangelo, Il V ...
Leggi Tutto
ROCHA, Glauber
Gian Luigi Rondi
Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] repressione antidemocratica, e O Dragão da Maldade contra o Santo Guerriero (Antonio das Mortes), 1969, una rappresentazione fra l'allegoria e la favola, la cronaca e il balletto in cui l'epica si fonde strettamente all'impegno rivoluzionario; con ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...]
Cosa dunque è un s. e come può esso nell'arte classica, essere distinto da un attributo, un emblema, un segno o una allegoria? Il s. definisce o rivela aspetti della realtà che non possono essere descritti o esposti in altra forma, e la forma stessa ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] tensioni verso una riconciliazione tra Chiesa e Impero. I due esegeti rilessero il testo apocalittico l'uno in chiave allegorica, l'altro in chiave escatologica, abbandonando la polemica antiromana (Christe, 1979, pp. 109-134; Kühnel, 1987, pp. 120 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] (Pavanello, 1998).
Ne fanno parte, tra gli altri, i due soffitti di palazzo Barbaro a S. Vidal raffiguranti una Scena con allegorie e Venere e Imeneo; il soffitto con Venezia, Apollo e Giunone in palazzo Zen ai Frari; il soffitto con Apollo sul carro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] religiosi e sugli dèi che si avvale e utilizza anche categorie filosofiche di matrice greca, per esempio l’allegoria, l’interpretazione naturalistica, l’indagine etimologica. Il fine è quello di organizzare, classificare, ordinare. Ciò non significa ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Giovanni Rossi, mentre le prime edizioni note di Monti datano al 1632. Comuni alle due imprese sono due marche tipografiche: l’allegoria di Felsina e Mercurio con il caduceo che poggia sul mondo. Nei primi anni la stamperia ebbe sede nei pressi della ...
Leggi Tutto
erroneo
Lucia Onder
Aggettivo: " che erra ", " che commette errore ": detto di persona, in Cv IV X 3 si dice lo 'mperadore essere stato erroneo ne la diffinizione di nobilitade, e 5; XII 19 lo buono [...] cieli, espressa nel secondo libro De Coelo et Mundo.
Con immagine che richiama la selva oscura di If I 2, che è un'allegoria dello stato d'ignoranza e di corruzione dell'umanità, l'aggettivo compare in Cv IV XXIV 12, riferito alla selva... di questa ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale di Béziers, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, e morto probabilmente poco dopo il 1322. Egli stesso si dice esperto nello studio delle leggi e dichiara d'avere iniziato il suo poema, [...] dell'amore nelle sue infinite manifestazioni - rispetto a Dio, al prossimo, ai beni temporali, alla donna; e in questa allegoria, che si rifà a Dio, alla Trinità e alla Natura quale potenza creatrice, il poeta dispiega la sua materia teologica e ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...