• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [588]
Arti visive [501]
Letteratura [165]
Religioni [56]
Cinema [52]
Storia [51]
Archeologia [48]
Temi generali [22]
Filosofia [20]
Musica [19]

Kien, Petr

Enciclopedia on line

Kien, Petr. - Scrittore e artista ceco di lingua tedesca (Varnsdorf 1919 - campo di concentramento di Auschwitz 1944). Di origine ebraica, dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Praga e alla [...] e An der Grenze ed è stato il librettista l'opera in un atto Der Kaiser Von Atlantis del 1943, allegoria sul nazifascismo, iniziando la collaborazione con V. Ullmann. Ha inoltre raccontato con ritratti, disegni, schizzi e paesaggi come disegnatore e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LINGUA TEDESCA – VARNSDORF – ALLEGORIA

HAWES, Stephen

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWES, Stephen Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato probabilmente nel 1474 nel Suffolk, morto forse nel 1528. Fece gli studî a Oxford e dopo aver viaggiato in Francia entrò a far parte della corte [...] John Lydgate nel quale il H. riconosce il proprio maestro. Sia nella struttura, sia nel fine e in alcuni particolari della sua allegoria, l'opera del H. anticipa il Faerie Queene di Spenser: ma dai pregi artistici di quest'ultimo è lontanissimo. La ... Leggi Tutto

HOWELL, James

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWELL, James Isopel May Scrittore britannico, nato a Abernant (nel Galles) circa il 1594, morto a Londra nel 1666. Nel 1613 divenne baccelliere a Oxford, ottenendo poi un impiego in una fabbrica di [...] fu imprigionato forse per motivi politici, e probabilmente anche per debiti. Già nel 1640 aveva pubblicato Dodona's Grove, allegoria politica; e negli otto anni della sua prigionia pubblicò i primi due volumi delle Epistolae Ho-Elianae, lettere che ... Leggi Tutto

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] in primo luogo. Prova ne sono alcune opere realizzate dal G. entro la fine del decennio, tra cui Rubens dipinge l'allegoria della Pace del Museo del Prado. Fu poi soprattutto attraverso Preti che il G., grazie alla grande facilità esecutiva e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

rettorico

Enciclopedia Dantesca (1970)

rettorico Francesco Tateo Con valore di aggettivo è usato da D. per sottolineare il bel modo rettorico (Cv II VII 12), ossia l'artificio con cui nella prima canzone del Convivio aveva nascosto sotto [...] dell'arte r., il quale può essere oratore o scrittore. A questa duplice funzione del r. D. si riferisce spiegando l'allegoria della stella di Venere, simbolo della Retorica (v.): dinanzi al viso de l'uditore lo rettorico parla ... da lettera, per la ... Leggi Tutto

dirubare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dirubare Fernando Salsano " Sottrarre qualcosa a qualcuno ": unica attestazione in Pg XXXIII 57 qual hai vista la pianta ch'è or due volte dirubata quivi. L'interpretazione del verso è tuttora controversa, [...] Il Poema sacro (Bologna 1915, I 23 ss.), La donazione di Costantino e il peccato originale (" Giorn. d. " XXIV [1894] 65 ss.), Allegoria e arte (ibid. XXXVII [1901] 98 ss.); il Barbi che la rifiutò in Con D. e coi suoi interpreti (Firenze 1941, 58 ss ... Leggi Tutto

Nicèrato

Enciclopedia on line

Scultore ateniese della prima metà del sec. 3º a. C., attivo a Delo e a Pergamo alla corte degli Attalidi e collaboratore di Firomaco. Di lui restano le basi iscritte di monumenti eseguiti a Delo (due [...] un Demarato in atto di sacrificare davanti alla madre, un Alcibiade, il gruppo in bronzo di una donna, Glaucippe, mentre partorisce un elefante (allegoria geografica), che era a Roma vicino al teatro di Pompeo, e un'immagine della poetessa Telesilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIBIADE – TELESILLA – ATTALIDI – ASCLEPIO – FIROMACO

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth Andrée R. Schneider Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] far parte dell'Accademia di S. Luca nel 1774 e dell'Accademia reale di scultura e pittura nel 1785 con un'allegoria: La pace riconduce l'Abbondanza (Louvre). Divenuta pittrice ufficiale di Maria Antonietta e familiare alla corte di Versailles (Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth (1)
Mostra Tutti

BAMBINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Nicolò Nicola Ivanoff Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] di Storie romane del palazzo Vendramin Calergi. Un esempio delle sue imitazioni da p. Liberi ci viene offerto dal soffitto allegorico di Ca' Pesaro (1682). La Natività della Vergine nella chiesa di. S. Stefano, tradotta anche in stampa e della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

guercio

Enciclopedia Dantesca (1970)

guercio Vincenzo Valente L'aggettivo, accompagnato da un complemento di relazione, ricorre due volte. G. è propriamente colui che ha gli occhi storti, onde guerci de la mente sono detti gli avari e [...] è facile stabilire quale intenzione simbolica possa esserci nella particolare figurazione. Ciò dipende dall'interpretazione di questa allegoria, che può rappresentare insieme i peccati d'incontinenza delle ultime tre cornici del Purgatorio, o la sola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 159
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali