• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [588]
Arti visive [501]
Letteratura [165]
Religioni [56]
Cinema [52]
Storia [51]
Archeologia [48]
Temi generali [22]
Filosofia [20]
Musica [19]

Lucìa, santa

Enciclopedia on line

Vergine siracusana (283 circa - 303 circa), martire sotto Diocleziano. Secondo la Passio leggendaria sarebbe stata denunciata dal fidanzato come cristiana e condannata per questo alla prostituzione; scampata [...] dal suo nome, affine al nome della luce; in relazione a questa leggenda è invocata da chi soffre di male agli occhi (santa L. ti protegga la vista!) ed è in Dante allegoria della Grazia illuminante. Il suo culto è assai antico; festa, 13 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – ALLEGORIA

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] primo stadio della musica pastorale, essa fa parte della più vasta tendenza della musica a programma. La simbolizzazione, o allegoria, derivata dalla prima Arcadia, risente delle concezioni della natura e degli affetti che lo spirito e l'arte ebbero ... Leggi Tutto

MONTGOMERIE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOMERIE, Alexander Ernest de Sélincourt Poeta scozzese, nato nell'Ayrshire circa il 1556, morto circa il 1610. Fu al servizio di Giacomo VI di Scozia e nel 1583 ottenne una pensione regia. Mentre [...] . Il suo poema principale è Cherrie and the Slae (1597) scritto in strofe allitterative di 14 versi, il quale è una allegoria della scelta della gioventù tra lo splendido albero di ciliegio al disopra della sua testa e l'umile cespuglio del susino ... Leggi Tutto

DE FERRARI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Gregorio Federica Lamera Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] 1963, p. 329; Id., 1965, p. 60, n. 22; Id., 1978-793 pp. 163, 169, n. 5) e il n. 2116, una Figura allegorica di chiara desunzione dal Puget, che è invece da rapportare ai busti delle Virtù del fregio monocromo dei salone con Ercole (Griseri, 1955, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MARIA BALBI – LORENZO DE FERRARI – FRANCESCO MOROSINI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Batóni, Pompeo Gerolamo

Enciclopedia on line

Batóni, Pompeo Gerolamo Pittore (Lucca 1708 - Roma 1787). Allievo a Roma di S. Conca e di A. Masucci, si rivolse soprattutto allo studio dell'antico e di Raffaello. La prima opera di grande respiro (Madonna col bambino e santi, [...] da un programma teorico, nasce dalla tradizione figurativa neo-cinquecentesca dei Carracci. Soprattutto felici sono le composizioni allegoriche (Allegoria delle Arti, nel museo di Francoforte) e storiche (Achille in Sciro, nella galleria degli Uffizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – RAFFAELLO – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batóni, Pompeo Gerolamo (2)
Mostra Tutti

MELITENIOTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITENIOTE (Μελιτηνιώτης) Silvio Giuseppe Mercati Varî sono i Melitenioti fioriti a Costantinopoli nei secoli XIV-XV. Sono degni di menzione: 1. L'autore di un poema Εἰς τὴν σωϕροσύνην (Alla saggezza) [...] dimostra che la processione dal Figlio si trova già insegnata nelle opere dei grandi teologi dei secoli IV e V. Bibl.: Il poema allegorico ed. da E. Miller, Notices et extraits de manuscrits 19 (1858), 2, 1-136; emendaz. al testo di Sp. Lambros, Νέος ... Leggi Tutto

PORTINARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Beatrice Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266. Il padre di Beatrice apparteneva [...] dicte domine, et in eius laudem multas fecit cantilenas: qua mortua, ut eius nomen in fama levaret, in hoc suo poemate sub allegoria et typo Theologie eam ut plurimum accipere voluit» (cit. in Del Lungo, 1891, pp. 53 s., 96; «poiché si nomina qui per ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE FIORENTINO – BEATRICE PORTINARI – ISIDORO DEL LUNGO – DECIME PONTIFICIE – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Beatrice (2)
Mostra Tutti

CAVACCHIOLI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e commediografo italiano, nato a Siracusa nel 1884. Dopo alcuni tentativi, L'uccello del Paradiso (1918) lo collocò fra quegli autori del teatro italiano, che partivano in guerra contro la commedia [...] scritta anche Quella che t'assomiglia (1920). Ad essa seguirono La danza del ventre (1921); Pinocchio innamorato (1922); Allegoria della primavera (1923); Il cammello (1923); Pierrot impiegato al lotto (1925); La corte dei miracoli (1929); Il cerchio ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO DEL PARADISO – ALLEGORIA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACCHIOLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] della chiesa di Gallicano, in Lucchesia, con L'Assunzione della Vergine (Betti, pp. 13 s.). Poco più tardi eseguì l'Allegoria della Fama e dell'Eternità del Museo nazionale di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città di Federico IV di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] alla triplice distinzione dell'Inferno della Incontinenza, della Violenza e della Frode e sì alle tre facce di Lucifero ". E l'allegoria si complica, se la lupa dev'essere di necessità simbolo di un male che ha prodotto i medesimi mali del peccato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 159
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali