• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [588]
Arti visive [501]
Letteratura [165]
Religioni [56]
Cinema [52]
Storia [51]
Archeologia [48]
Temi generali [22]
Filosofia [20]
Musica [19]

SINGLETON, Charles Southward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINGLETON, Charles Southward Filologo e critico della letteratura italiana, nato a McLond, Oklahoma, il 21 aprile 1909. Professore di letteratura italiana nella Johns Hopkins University di Baltimora [...] , intesa modernamente come espressione diretta della filosofia e della cultura medievale: in particolare, l'allegoria della Commedia sarebbe un'imitazione dell'allegoria biblica, secondo la concezione che di questa ebbe il Medioevo (An Essay on the ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – HARVARD UNIVERSITY – RINASCIMENTO – BALTIMORA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGLETON, Charles Southward (1)
Mostra Tutti

INTELLIGENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza [...] codice completo del poema (Magliabechiano Cl. VII, 1035), diventata ora inintelligibile. Il poema sviluppa in forma di visione l'allegoria dell'Intelligenza, personificata in una bellissima donna cinta d'una corona di 60 pietre preziose, che il poeta ... Leggi Tutto

Pourbus, Pieter

Enciclopedia on line

Pittore (Gouda 1523 - Bruges 1584). Si stabilì a Bruges, dove fu allievo di L. Blondel, e ne sposò la figlia. Dipinse soprattutto ritratti e quadri religiosi, e fu cartografo affermato (alcune tra le carte [...] Paesi Bassi ad assimilare l'influsso del manierismo italiano e di Michelangelo, conosciuto attraverso le stampe (Allegoria, 1547 circa, Londra, Wallace Collection; Giudizio universale, 1551, Bruges, Groeningemuseum), sviluppando, specie nelle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – MANIERISMO – BRUGES

ROSSO di San Secondo Pier Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO di San Secondo Pier Maria Scrittore, nato a Caltanissetta il 30 novembre 1887. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste; ha viaggiato molto, specie in Olanda e in Germania. Nel [...] , ha carattere e procedimenti lirici, d'un lirismo freneticamente immaginoso e sensuale, incline alla parabola e all'allegoria anche là dove, come nella Bella addormentata, sembra muovere da spunti veristici o folkloristici. Gli eroi delle commedie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO di San Secondo Pier Maria (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] apprezzabile soprattutto nella decorazione ad affresco per quell'audacia di scorci di chiara reminiscenza barocca e per l'uso di temi allegorici adatti a magnificare non solo le corti e la Chiesa, ma anche ricchi mecenati borghesi. Ma il G. non cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Fortini, Franco

Enciclopedia on line

Fortini, Franco Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, [...] severità di una ispirazione civile e politica una classica misura: Foglio di via e altri versi (1946); Una facile allegoria (1954); la raccolta complessiva Poesia ed errore, 1937-1957 (1959); Una volta per sempre (1963); Questo muro (1973); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADERNI PIACENTINI – VAL D'OSSOLA – ERMETISMO – ALLEGORIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortini, Franco (1)
Mostra Tutti

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παραβολή "collocazione di una cosa accanto a un'altra", quindi "comparazione", "similitudine") Nicola Turchi Per essa un argomento per sé difficile e astruso viene chiarificato ravvicinandolo [...] perché questo nasce dall'inconscia immaginazione del popolo come personificazione di fenomeni della natura o della vita, e dall'allegoria perché questa altro dice e altro vuole significare e le è estraneo, per sé, l'elemento comparativo. Da questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (1)
Mostra Tutti

CEFALY, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Cortale nel 1827, morto ivi nel 1907. A Napoli, dove si era recato a studiare avvocatura, compì la sua prima educazione artistica nella scuola di Antonio Bonolis, poi in quella di Giuseppe [...] , 1861); Battaglia di Legnano, ispirata a Salvator Rosa; Bruto che condanna i figli (Prefettura di Catanzaro); Allegoria patriottica; Germanico; Il 2 ottobre (Capodimonte), mostrano chiaramente i suoi intendimenti. Anche in altre opere: Come si ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MANCINELLI – SALVATOR ROSA – AVVOCATURA – CATANZARO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALY, Andrea (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Re Celeste sopra l'acqua sorta". All'immagine della Madonna è dunque conferita la portata e il valore di un'allegoria di Venezia, cui i versi qui di seguito di Francesco de' Alegris offrono una comoda referenza semantica: Inclita regina, vergine ... Leggi Tutto

ARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETÈ (᾿Αρετή) G. Bermond Montanari Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] si giunge con certezza a determinare una vera personalità divina di A., che resta piuttosto come una allegoria. Come tale si ha nella Suda una genealogia allegorica, che la fa figlia di (Zeus) Sotèr e di Praxidike. È spesso raffigurata nell'arte a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 159
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali