Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sulla scena politica, indussero i fascisti a un'incessante lotta per conquistare il potere e a una politica di alleanze opportunistiche con una serie di gruppi di potere e con forze conservatrici non democratiche o antidemocratiche, che a loro ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nati dalla ‘frantumazione’ dei due nuclei originari guidati dai capi storici Surcin e Zemun. I serbi, grazie all’alleanza consolidata con i colombiani, sono diventati i principali fornitori della cocaina in Italia, Germania, Austria, Spagna e Regno ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] che nella maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale e centrale, si trovò collocato su posizioni di stretta alleanza col movimento democratico, più di quanto fosse avvenuto in Inghilterra: tanto che nella seconda metà dell'Ottocento, quest ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Kosovo, la Coalizione si avvalse di un divario tecnologico notevole e di un aiuto di forze collaboratrici sul terreno (l’Alleanza del Nord), ma ora anche di non trascurabili proprie forze speciali. A differenza del 1999, la resistenza locale non fu ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] strategico che deve guidare l’Organizzazione. Al suo interno ha trovato spazio anche un’evoluzione della dottrina nucleare dell’Alleanza, che se da una parte segnala con evidenza il ridimensionamento del ruolo affidato alle armi nucleari, dall’altra ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] di coalizione dominante. Con tale espressione si vogliono indicare gli attori, istituzionali e non, i quali formano l'alleanza, anche solo di fatto, che mantiene più o meno stabile quello specifico autoritarismo. Un'accurata individuazione di quale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] vita (v. Doherty, 1999; v. Wall, 1999).In molti casi le iniziative locali hanno visto la convergenza in alleanze inusuali di attivisti radicali, rappresentanti degli interessi locali, e semplici cittadini. Il problema degli anni novanta non è stato ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] riforme, del rivendicazionismo sindacale, della difesa e dell'allargamento delle istituzioni democratiche prodotte dal liberalismo borghese, dell'alleanza degli operai e dei socialisti con i ceti medi e i liberaldemocratici contro i conservatori e i ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] decretato uno straordinario successo: con 294 seggi conquistati, cui si aggiungono i 31 seggi dell’alleato New Ko¯mei Party, l’alleanza di governo è arrivata a superare i due terzi dei seggi della Camera. Il mandato di Abe come primo ministro si è ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Ba'th ha cercato di ridurre l'islamismo a una semplice componente della personalità araba; in Arabia Saudita l'alleanza del potere con la religione risale alla fondazione stessa della dinastia regnante; nel Maghreb la corrente laica, rafforzata dalla ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...