BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] fine del 1731, mentre i preparativi della guerra si faranno sempre più intensi, il B. rifiuterà di discutere un progetto di alleanza fra Austria e Piemonte in cui non si fosse parlato della Lombardia.
L'8 genn. 1732 il B. fu sostituito dal fratello ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] proseguire nei suoi contatti e di far circolare alcuni scritti favorevoli alla causa del re di Spagna. La conclusione della quadruplice alleanza, alla fine di luglio del 1718, spinse il C. a intensificare la sua azione e in un altro incontro con la ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] consolare, e poi con Ugo Lercari, una ambasceria a papa Gregorio IX al fine di avviare le trattative per un'alleanza tra Genova e Venezia fortemente voluta dal papa in funzione antimperiale a dispetto dei contrasti che opponevano le due potenze ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] . Di fronte al pericolo di una terza defezione di Gisulfo II, il re dei Longobardi Agilulfo finì per fare ricorso all'antica alleanza che univa gli Avari ai Longobardi.
Sul finire del 610, o nei primi mesi dell'anno successivo, il khān degli Avari ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] alla fine di giugno, dopo un colloquio avuto a Bracciano con Virginio Orsini, il quale si era dimostrato favorevole ad una alleanza fiorentina con Giovanni [II] Bentivoglio, il D. scrisse il 10 luglio al Medici a Firenze sui contatti avuti con il ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] Il C. si trattenne alcuni mesi a Napoli impegnandosi intensamente nella sua veste di mediatore. Nell'aprile del 1470 stabili un'alleanza tra la Repubblica e re Ferdinando, il cui testo venne però respinto in alcuni suoi capitoli dalla Signoria. Il 17 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] in Svezia. Scopo della missione era il raggiungimento di un accordo sulla questione della Livonia e la conclusione di un'alleanza polono-svedese in funzione antimoscovita; la missione svedese che segui il Tęczyński al suo ritorno in Polonia avanzò la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] mostrarsi amica dell'unico Stato italiano disposto a sostenere la causa dell'antipapa Clemente VII. I negoziati per un'alleanza franco-milanese durarono circa tre anni e vi concorsero, ma inutilmente, i più avveduti diplomatici del tempo, primo tra ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Roma 1960-1969; XXI, ibid. 1968, ad nomen; F. Salata, Per la storia diplom. della questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza, Milano 1929, pp. 273-282; T. Filesi, Cento anni fa: l'Italia alla conferenza di Berlino, in Clio, XXI (1985), pp ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] restituito al duca Bresse, Bugey e Gex (che nel 1601 erano state scambiate con il Marchesato di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta di Borbone. Enrico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...