FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ", adoperandosi, con l'appoggio del Sarpi e dell'ambasciatore inglese a Venezia Dudley Carleton, per spingere la Repubblica a un'alleanza con il Ducato di Savoia, le Province Unite, l'Unione evangelica e l'Inghilterra. E per dare impulso a questa ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] la sua origine forlivese: "astrologus Communis Florentiae de Forolivio" si qualificò nella sottoscrizione da lui apposta al patto d'alleanza stipulato il 22 nov. 1260 tra i Comuni ghibellini di Siena e di Firenze dopo la battaglia di Montaperti; e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Bonifacio IX come garanzia di un prestito ricevuto, anche se vi era il rischio che tale decisione mettesse a repentaglio l'alleanza con Bologna contro Gian Galeazzo. Il 1° nov. 1395 il M. fu ancora priore. Il 25 giugno 1397 risulta iscritto insieme ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] 1500, quando già Luigi XII era padrone di Milano, il D. fu inviato a Venezia per esortare il Senato a cambiare alleanze e a schierarsi con Massimiliano. Vi tornò nel novembre, per chiedere 6.000 ducati in prestito per Massimiliano e "soto specie ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] la fazione dei Bentivoglio rinsaldò il suo predominio e schierò Bologna con Firenze e Venezia contro il Visconti. Nel quadro di questa alleanza, nel gennaio 1444 il M. fu a Firenze e vi tornò in giugno quando scese anche a Siena. Nel 1445, membro dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] fu eletto podestà.
Nel 1313 il M., al comando di un convoglio militare, accorse in aiuto dei Fiorentini promotori di una vasta alleanza antimperiale. La morte di Enrico VII, avvenuta in quell'anno, tuttavia vanificò l'impresa e il M. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] e sottraendogli i castelli e le ville di Montaldo, Roburent, Torre, Piozzo e Sant'Albano. Poi al principio del 1240, in alleanza con i Cuneesi, anch'essi in lotta con il vescovo d'Asti, partecipò alla presa della villa di Morozzo, facendo incendiare ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] avvenimenti politici: nel 909 fu inviato dal padre a Costantinopoli per trattare con l'imperatore Leone VI il Saggio un'alleanza contro i Saraceni della colonia del Garigliano. Già nel 903 i sovrani longobardi avevano, in realtà, tentato di debellare ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Se il suo schieramento nei confronti di tutte le citate forze in campo mutò nel corso del tempo, solo a quest’ultima alleanza tenne sempre fede.
La spregiudicatezza politica gli valse la condanna di Dante che lo definì «il lioncel dal nido bianco che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d'Angiò: il re aveva compiuto tale atto nella speranza di assicurarsi l'alleanza dei cardinali di casa Colonna, durante il suo soggiorno a Perugia, dove era riunito il conclave.
Probabilmente il C. fu podestà ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...