'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] nell'opposizione alla politica governativa.
Sul piano internazionale, la fase postbellica registrò un ulteriore consolidamento dell'alleanza con i paesi occidentali. In particolare, furono rafforzati i rapporti economici e militari con le maggiori ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] elezioni del 1984 (confermata nel 1988). Il nuovo governo, presieduto da B. Mulroney, rilanciò la politica di stretta alleanza e collaborazione con gli USA. In seguito al fallimento (1992) della proposta di modifica della Costituzione che avrebbe ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] il 40% dell'elettorato e un inedito consolidamento a livello regionale del Movimiento al Socialismo (MAS), che in cambio della sua alleanza con il presidente riuscì a ottenere, nel rimpasto del marzo 1996, la nomina del fondatore del partito, l'ex ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] 1994 penalizzarono la formazione del presidente Durán Bellén, il Partido de Unidad Republicana (PUR), che nonostante l'alleanza col Partido Conservador (PC), ottenne appena 9 seggi su 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] definitivamente l'embargo. Sempre nel 2003, soprattutto grazie al sostegno degli Stati africani con i quali aveva rafforzato la sua alleanza, la L. veniva eletta (con 33 voti su 53) a presiedere la Commissione per i diritti umani dell'ONU; la ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] la creazione di una forza militare congiunta e nel luglio 1998, insieme a una dichiarazione di amicizia e alleanza, furono stipulati ulteriori accordi di cooperazione economica e tecnica in merito allo sfruttamento dei giacimenti off-shore del ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] collettivizzazione, brutali trasferimenti di intere popolazioni accentuarono l’opposizione armata. Eritrei e tigrini stipularono un’alleanza autonomistica e antiregime. La distensione Est-Ovest e il disimpegno sovietico accelerarono il collasso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 14° sec. si fece preponderante il dominio arabo e l’Islam, già presente da prima del crollo dei regni cristiani, dilagò. Dall’alleanza fra una tribù araba e un popolo nero islamizzato nacque, all’inizio del 16° sec., il regno di Funj, importante nodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di ritirare quasi integralmente le proprie truppe stanziate in Arabia Saudita, ma entrambi i governi confermarono la reciproca alleanza e l’impegno comune contro il terrorismo, già precedentemente denunciato da Faḥd, subito dopo l’attacco alle Twin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] allineato con gli Stati Uniti. Nel 1961 un colpo di Stato militare portò al potere Park Chung Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l’opposizione fu ridotta al ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...