(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] sono citati i principali in ordine cronologico.
Trattato del 1718 Segnò l’ingresso dell’Austria nel sistema della triplice alleanza franco-anglo-olandese e ne rafforzò l’egemonia in Italia. Con esso Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] del secessionismo di Nevis. Alle elezioni generali del 2015 il People's Labour Party di T. Harris ha formato un'alleanza con il PAM e il Concerned Citizens Movement (CCM), vincendo le consultazioni, a seguito delle quali Harris è subentrato nella ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] Sąjunga (TS, Unione della patria), di orientamento con-servatore, conquistò soltanto 9 seggi. Risultarono vincitori l'alleanza di sinistra, capeggiata dal Lietuvos Socialdemokratų Partija (LSDP, Partito socialdemocratico di Lituania) e dal Lietuvos ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] E. il serbo Ž. Radišić (rappresentante della coalizione Sloga, in cui la maggioranza era rappresentata dal partito della Plavšić, l'Alleanza del popolo serbo, SNS), uomo più moderato di M. Krajišnik della SDS di Karadžić, ma espressione del partito ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] su una sostanziale identità di programmi di stampo liberal-conservatore, tradottasi negli anni in una vera e propria alleanza politica -, cominciarono a essere insidiati dalle forze di opposizione, che,una volta superate le divisioni interne e ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] a Deng Xiaoping. Intanto subivano un grave deterioramento le relazioni con il Vietnam, anche a causa della sua politica di alleanza con l’Unione Sovietica e del suo tentativo di assicurarsi un ruolo egemone in Indocina. Tali contrasti portarono, dopo ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] all'Impero, una relativa autonomia, assumendo nel 1162 il controllo del comune consolare e promuovendo al suo interno l'alleanza coll'influente partito dei Traversari.
Una situazione, questa, destinata a prolungarsi fra XII e XIII sec., ben oltre il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] giugno 2024 la Coalizione nazionale di centro-destra del primo ministro Orpo ha ottenuto il 25% dei consensi, seguita dal partito dell'Alleanza di sinistra (17,3%), mentre l'estrema destra è scesa al 7,6%.
Membro della NATO dall'aprile 2023, il 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] le componenti del fronte di liberazione: Ben Khedda, nominato capo del governo provvisorio nel 1961, fu rovesciato da un’alleanza che nel 1962 elesse Ferḥāt ’Abbās presidente della Repubblica e Ben Bellā capo del governo. Nel 1963, con approvazione ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] programma dalla comune volontà di mettere fine all'egemonia dell'Indian National Congress (I); dall'altro il BJP in alleanza con altre piccole formazioni. Le due coalizioni ottennero rispettivamente 179 e 194 seggi. Dopo un tentativo fallito del BJP ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...