NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] i cattolici di rito latino fatte dallo zar Pietro I quando, impegnato nella guerra contro la Svezia, aveva cercato l’alleanza della Polonia e dell’Austria.
La spedizione missionaria partì per la Russia nel 1732, quando il Prefetto di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] solo così esso è forte all'esterno; ma si tratta soprattutto di aumentare la propria potenza nell'arena internazionale con le alleanze e con la guerra. Il reggitore deve fare della ragion di Stato la propria sola regola di condotta: è una regola ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Germania la vittoria conseguita a Lipsia da Gustavo Adolfo il 17 sett. del 1631 riproponeva la questione delle alleanze francesi negli stessi termini precedenti alla conquista di Magdeburgo; in Italia l'entrata in Pinerolo dell'esercito francese il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la neutralità, ma il principe e Ion Brătianu, desiderosi di avere finalmente una Romania libera, erano propensi a stringere un'alleanza con la Russia e a combattere contro la Turchia; già nel settembre 1876, la Russia aveva parlato di un eventuale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] marzo 2023 Erdoğan ha dato il via libera per la ratifica della domanda di ingresso presentata da Helsinki all’Alleanza atlantica, togliendo nel luglio successivo quello posto alla Svezia, la cui adesione è stata ratificata dal Parlamento di Ankara ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] aggressione o delle altre violazioni della pace" (art. 1).
Anche la prassi non si è scostata di molto: nei trattati di alleanza conclusi nel 1947-48 dalla Russia con gli stati dell'Europa centro-orientale e da questi tra di loro, per "aggressione" o ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] patrono proprio il D., riusci ad ottenere da Alessandro VI una sede sacerdotale: così., occupato a seguire le nuove alleanze di Venezia che ora, scontrandosi con Milano, si avvicinava alla Francia o ad osservare i traffici matrimoniali del Valentino ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ad andarsene", e fu convinto esecutore degli ordini di Cavour, che voleva porre il granduca di fronte all'alternativa tra un'alleanza offensiva e difensiva con il Piemonte o l'abbandono del potere. Al momento della rivoluzione toscana del 27 aprile e ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] l'E. rimase in città accanto ai Sanvitali, la cui posizione politica era ormai insidiata da Guido da Correggio.
L'alleanza tra l'E. e i Sanvitali era contraria all'orientamento della sua famiglia, tradizionalmente vicina ai Correggio: così egli tramò ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] procedura accelerata che l’istituzione liberomuratoria riservava in genere solo a personaggi di particolare riguardo.
Il progetto di un’alleanza fra democratici e socialisti fu però messo a dura prova già sul finire del 1911, quando lo scoppio della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...