GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] si alleò in funzione difensiva con altre famiglie signorili filoguelfe e con i guelfi della Romagna. Ma in ogni caso l'alleanza in posizione subordinata con Firenze era una scelta obbligata per il G., che quindi aderì alla lega messa in piedi contro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] il principe e la Farnese.
Questo matrimonio, proposto e sostenuto dal cardinale Alessandro Farnese, avrebbe gettato le basi per una alleanza dei Farnese con i Gonzaga, la cui rivalità risaliva ai tempi di Paolo III, e, indirettamente, anche con gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] anni dell'adolescenza della M. furono dunque alquanto turbolenti. Lo zio intendeva utilizzare le sue nipoti per stringere alleanza con famiglie dell'alta nobiltà e consolidare la sua posizione politica, ma per alcuni anni questa prospettiva si rivelò ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , come procuratore dei castellani di Corone e Modone, stipulò con i reggenti del principato d'Acaia un trattato di pace e alleanza. In Corone dovette partecipare con i suoi capitali ad imprese commerciali, come attesta un atto dell'anno 1374 con cui ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, XI, Palermo 1873, p. 74; A. Tallone, Vittorio Amedeo II e la quadruplice alleanza,Torino, 1914; C.A.Garufi, Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II di Savoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Colle, l'uomo che aveva diretto la repressione contro i Lanfranchi. Tra il conte e Coscetto fini col crearsi una sorta di alleanza e di accordo personale che giunse in pratica, come afferma il cronista pisano coevo Ranieri Granchi, ad una divisione e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] , culminata da poco con l'incoronazione imperiale di Carlo Magno a opera di papa Leone III, sia a causa dell'alleanza, gravida di conseguenze per l'intero Occidente, tra Papato e Franchi sia, infine, per la difficile posizione cui era pervenuta ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] si era ormai sfaldata, si andavano profilando, o erano già sorte, numerose ragioni di attrito, mentre la possibilità di un'alleanza con la Germania e l'Austria appariva lontana. Oggetto di studio era la possibilità di una guerra contro la Francia ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Luigi delfino di Francia, indusse prontamente il duca sabaudo a venire meno ai patti conclusi e a favorire un'alleanza matrimoniale che, assai più prestigiosa, sembrava inserirsi vantaggiosamente nella sua ambiziosa e confusa politica. Il progetto di ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] . Già fondatore, subito dopo la concessione della libertà di stampa, di un foglio,La Nazione, che aveva auspicato l'alleanza dei ceti nobiliari con il clero nella difesa dell'ancien règime, ma che aveva cessato entro breve tempo le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...