• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2901 risultati
Tutti i risultati [6632]
Biografie [2901]
Storia [2899]
Geografia [362]
Religioni [548]
Scienze politiche [419]
Diritto [324]
Geografia umana ed economica [206]
Storia per continenti e paesi [208]
Arti visive [245]
Europa [173]

Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] ruolo di primo piano nei negoziati anglo-francesi che condussero al riconoscimento del regno del Belgio e promosse la quadruplice alleanza tra Francia, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo. Lasciò degli importantissimi Mémoires (5 voll., post., 1891-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN BRETAGNA

Gige

Enciclopedia on line

Gige Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza [...] con l'Egitto di Psammetico privò però G. dell'aiuto assiro quando si verificò una seconda invasione dei Cimmerî, che conquistarono la capitale Sardi e uccisero in battaglia il re lidio. Le leggende greche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSURBANIPAL – PSAMMETICO – CIMMERÎ – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gige (2)
Mostra Tutti

Barral de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico italiano (Bissy, Savoia, 1815 - ivi 1880). Ministro residente di Sardegna a Francoforte (1856) presso la Confederazione germanica, vi conobbe Bismarck. Dal 1864 ministro d'Italia a Berlino, [...] ha legato il suo nome principalmente al trattato di alleanza con la Prussia dell'8 aprile 1866. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SARDEGNA – PRUSSIA – BERLINO – ITALIA

Gołuchowski, Agenor

Dizionario di Storia (2010)

Goluchowski, Agenor Gołuchowski, Agenor Diplomatico e politico austro-ungarico (Leopoli 1849-ivi 1921). Presidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Esteri dal 1895, promosse una politica [...] estera conservatrice, che, pur mantenendosi fedele alla Triplice alleanza, cercò di migliorare i rapporti con la Russia. Cedendo alle pressioni degli agrari magiari, G. si impegnò in un conflitto doganale con la Serbia che indebolì la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] rifiutata l'alleanza francese nel 1635, ottenne per ciò dalla Spagna il ducato di Correggio ma invano cercò, andando in Spagna (1638) e partecipando alla guerra del ducato di Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI CASTRO – LAURA MARTINOZZI – ALFONSO III – SANTA SEDE – MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Filonardi, Ennio

Enciclopedia on line

Filonardi, Ennio Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone,  1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] militari: fu inviato sul teatro della guerra in Lombardia e fu nunzio pontificio per l'avvio (1512) del trattato di alleanza con gli svizzeri nella complessa situazione della politica di equilibrio. Con Leone X, dal quale era stato nominato legatus a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – CAMPAGNA E MARITTIMA – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filonardi, Ennio (1)
Mostra Tutti

Yonai, Mitsumasa

Enciclopedia on line

Yonai, Mitsumasa Ammiraglio e uomo politico giapponese (n. prefettura di Iwate 1880 - m. 1948). Ufficiale di marina, fu (1937-39) ministro della Marina, indi capo del governo (1940), fautore di una distensione con le democrazie [...] e avversario risoluto dell'alleanza con l'Asse; il crollo militare della Francia determinò la sua caduta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yonai, Mitsumasa (2)
Mostra Tutti

Demètrio Zvonimiro re di Croazia e Dalmazia

Enciclopedia on line

Quale duca di Croazia e Dalmazia fu eletto al trono quando il re Slavac fu fatto prigioniero da Amico II di Giovinazzo. Il suo regno (1076-1089), legato alla Chiesa di Roma da un vincolo quasi di alleanza, [...] segnò per la Croazia un periodo di benessere e di tranquillità. D. sposò Elena, figlia di Béla I d'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉLA I D'UNGHERIA – GIOVINAZZO – ROMA

Sigurdardóttir, Jóhanna

Enciclopedia on line

Sigurdardóttir, Jóhanna Sigurdardóttir, Jóhanna. – Donna politica islandese (n. Reykjavík 1942). Deputata al parlamento dal 1978, è stata vicepresidente del Partito socialdemocratico islandese dal 1984 al 1993 e ministro degli [...] Affari sociali (1987-94; 2007-09). Dal 2009 leader di Alleanza socialdemocratica (erede del Partito socialdemocratico), dal febbr. 2009 all'apr. 2013 ha ricoperto la carica di primo ministro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDESE

Bernhardi, Theodor von

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico tedesco (Berlino 1803 - Kunnersdorf 1887), figlio di August Ferdinand; dal 1834 al 1851 diplomatico in Russia, fu successivamente impiegato dal Bismark in missioni diplomatico-militari, [...] la più importante delle quali fu la conclusione dell'alleanza italo-prussiana (1866). Nel 1873 ottenne il brevetto di nobiltà. Scrisse fra l'altro una Geschichte Russlands und der europäischen Politik 1814-31 (3 voll., 1863-77) e Friedrich der Grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 291
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali