COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] e la Savoia con fulminea azione, mettendo in piena luce la arretratezza tattica degli alti comandi militari sardi. L'alleanza difensiva con l'Austria determinò l'affidamento dell'esercito al vecchio ed indeciso generale Devins. In tale fase della ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] la sollecitazione al papa di un monitorio contro i principi «malcontenti», sia internazionale, ottenendo da Richelieu la confidenza che l’alleanza fra Venezia e Grigioni «non era ben sentita» in Francia. Nel suo impegno in favore della causa romana ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] ’interno della fazione maltraversa, la carriera politica di Ugolino registrò nel 1393 una brusca interruzione. Grazie all’alleanza delle potenti famiglie Ghisilieri e Zambeccari, egli aveva conquistato e riservato ad amici e parenti molte cariche di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] Albizzi e l’altra appunto con Pucci: quando, pochi mesi dopo, nell’ottobre del 1459 Manetti morì, i rapporti di alleanza tra le due famiglie si mantennero vivi nella vicinanza che Pucci e i suoi figli conservarono con suo figlio Bernardo; inoltre il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] parte di Azzo (VII).Il primo atto della vita pubblica ferrarese che documenta la partecipazione del F. è la conclusione dell'alleanza fra Bologna e Ferrara, siglata il 2 luglio 1240, nella quale egli compare come testimone. A partire da quella data ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] P. Panigarola.
Nel complesso stato dei rapporti tra il duca di Milano e Luigi XI, che non contava più molto sulll'alleanza milanese dimostratasi troppo poco efficace dopo la morte di Francesco Sforza, l'azione del B. si insinuò discreta e paziente a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] mentre il marito era inviato di stanza a Gradisca in difesa del fronte friulano da possibili attacchi dei Turchi (sulla cui alleanza Ludovico il Moro contava per disperdere la forza d'urto delle armate veneziane), la M. preferì non lasciare la corte ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] nelle trattative che dovevano condurre alla conclusione di una "pace perpetua" tra Spagna e Leghe Grigie. Con tale trattato di alleanza - solennizzato a Milano il 3 sett. 1639 - la Spagna si assicurava in esclusiva il diritto di transito attraverso i ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] resistere, i castelli dei Palù, stremati dalle scorrerie del C., si decisero a sottomettersi alla volontà di Giberto e si strinsero in alleanza con lui.
Il 26 marzo 1308, quando Giberto fu cacciato da Parma, anche il C., assieme con i suoi soldati ed ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] aiuto al da Romano allora in lotta per il predominio in Vicenza, tradizionale nemica dei Padovani. Momento saliente di questa alleanza, cui partecipò anche il marchese Azzo VI d'Este, fu la battaglia di Carmignano (1198), che si concluse con la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...