MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] al suo mentore politico, il matematico Ulisse Dini, leader del moderatismo pisano, che dal 1882 aveva aderito all’alleanza trasformista con la Sinistra progressista di Depretis. Dopo la caduta di Crispi, Morelli Gualtierotti appoggiò il primo governo ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] volontà di includere le organizzazioni proletarie in un vasto fronte democratico fino al tentativo di costruire una stabile alleanza, anche elettorale, tra radicali, socialisti e repubblicani. Il M. cercò infatti da un lato di scongiurare il pericolo ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] elettore del Brandeburgo, che ne aveva assunto il dominio dopo gli accordi di Königsberg con il re di Svezia.
L’alleanza brandeburgo-svedese allargava il conflitto. Nel giugno del 1656, dopo aver perso di nuovo Varsavia, Giovanni II Casimiro concluse ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Giovenco di Antonio de' Medici.
La notizia del matrimonio di Lisa - con il quale i Giugni stabilirono un'alleanza soprattutto politica con una delle famiglie più influenti del reggimento - è riportata nella prima dichiarazione catastale del G., in ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] soldati - come scrive Roberto (ibid.) - sono soliti. In qualità di siniscalco di Piemonte il G. stipulò, poi, un trattato di alleanza tra re Roberto, di cui fungeva da procuratore, e la città di Alessandria.
Già alla fine di luglio del 1310, tuttavia ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] tentativo fu però reso vano dall’intervento a favore di Gisulfo del duca di Amalfi, Mastalo. Pochi mesi dopo, l’alleanza fra Giovanni (III) e Landolfo (II) risulta già sciolta e gli equilibri capovolti: questa volta furono i due principi longobardi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] della città, che faticava ad adattarsi al nuovo ruolo di capitale del Regno, ma contribuì a dar sostegno a quella alleanza fra le ali moderate dello schieramento liberale e cattolico che, sotto la guida di Torlonia, avrebbero retto il Campidoglio per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] ) toccò al fratello Marsilio reggere la città. Assieme a lui, Pietro Rossi raggiunse Milano in settembre per formalizzare l’alleanza con Ludovico il Bavaro: già il 12 ottobre poté entrare a Parma alla testa delle truppe tedesche. Con queste milizie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] , nel corso della quale dimostrò notevoli doti di coraggio.
Al termine della guerra contro Venezia, papa Giulio II ruppe l'alleanza con la Francia e costituì una nuova lega per espellere i Francesi dall'Italia. Il G. rimase nell'esercito oltremontano ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] di Mattei, vivacizzò il dibattito interno alla DC del dopo De Gasperi. La base assunse come programma il perseguimento dell’alleanza con i socialisti e del dialogo con i comunisti, in modo da accelerare l’inserimento delle masse nella direzione dello ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...