MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] , affidata alle cure di Margherita Gonzaga.
Negli anni successivi, mano a mano che il duca di Savoia stringeva un’alleanza sempre più stretta con la Francia, l’evidente inclinazione filospagnola di M. fu causa della sua emarginazione nella corte ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] sul fronte mercantile e marinaro, senza che i suoi membri si sottraessero al coinvolgimento politico, grazie alla costruzione di alleanze importanti. Nel 1320 Lanfranco Usodimare era a capo di una flotta di almeno sessantotto galee nell’ambito di una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] . 1510 il C. propose in Senato, offrendosi di persona, d'inviare un ambasciatore al re d'Inghilterra per sollecitare la sua alleanza contro la Francia. La proposta fu subito accettata, ma il C. per il momento non fu fatto partire.
Diversi episodi in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] come condottiero a Ferdinando I d’Aragona.
Ne nacquero attriti diplomatici tra Milano e Napoli, aggravati dalle voci di un’alleanza matrimoniale tra Ferdinando e Costanzo. In effetti il 7 giugno fu stipulata una condotta di tre anni più uno di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] prima dai rivali commerciali genovesi e dai loro alleati.
Nel settembre del 1257, dopo che era stata stretta un’alleanza difensiva e offensiva con i pisani e ottenuto l’appoggio di altri protagonisti del regno crociato, il capitano veneziano inflisse ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] un tale matrimonio era perfettamente consona alla politica nepotistica di Sisto IV e andava a completare una trama di alleanze matrimoniali della famiglia papale che giungeva fino a Milano, dove Girolamo Riario, cugino di Giovanni, prese in moglie la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] Da Enrico VII riceve non solo tutti i vantaggi commerciali desiderabili, ma pure un importante messaggio politico di simpatia e di alleanza - verso Venezia. Il re inoltre fece dono al C. dell'insegna della "rosa", da inserire nello stemma, e lo creò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] all’imperatore. L’anno successivo la politica matrimoniale del cardinale si intrecciò con quella di Cosimo de’ Medici, alla ricerca dell’alleanza con la Chiesa. Il 24 luglio 1553 fu ratificato a Firenze il contratto di nozze tra Orsini e Isabella de ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] sviluppate le circostanze che potevano portare alla pace. Il 29 maggio del 1470 il C. ricevette il mandato per rinnovare l'alleanza del ducato di Milano con il re Ferdinando (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco,Trattati, cart. 1535), e l'8 luglio ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] estera. Egli. intrecciò rapporti diplomatici con Alfonso X di Castiglia e con Manfredi, senza peraltro giungere ad una efficiente alleanza a tre per gli interessi contrastanti dello, svevo e dello spagnolo. Del 1258 risulta. una sua campagna contro ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...