MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] la via dell’Oriente con l’obiettivo di stipulare con il khān e le altre potenze dell’Oriente cristiano un’alleanza antimamelucca; questo obiettivo è espresso nell’epistola Praecurrentis famae, del 23 ag. 1291 (Golubovich, II, p. 474), dove si trova ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] marinare: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, Roma 1989, pp. 94-97; E. Salvatori, La popolazione pisana del Duecento: il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi nel 1228, Pisa 1994, pp. 35, 41, 65; M. Sanna, Mariano d’Arborea, in ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] italiani di Carlo VIII re di Francia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione diplomatica tendente a staccare Roma dall'alleanza con Milano e Venezia, conclusa nell'aprile dello stesso 1493, e a rinsaldare gli stretti rapporti con Firenze, nel ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] Maggiori notizie si hanno sull'attività del B. dopo che, denunciata da Giulio II la lega di Cambrai e realizzata l'alleanza dei pontifici con Venezia, la squadra navale romana prese ad agire di conserva con la flotta veneta nei ripetuti tentativi per ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Castiglione, lo nominò, infatti, nunzio presso Carlo V, con i poteri di legato e la più ampia facoltà di trattare l'alleanza con l'imperatore. Nelle trattative, che si svolsero a Barcellona nel giugno di quell'anno, il B. dimostrò ampiamente di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] volte. Nella missiva il C. viene definito "bonus et expeditus et celer ad iter et exequendum que sibi commiteremus").
L'alleanza dei Cocconato con il duca di Milano portò nel 1431 all'occupazione dei loro possessi da parte del marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] suo ingresso in Pregadi in un momento cruciale per Venezia, costretta, contro i principi ispiratori della sua politica, all'alleanza con lo straniero per fronteggiare i successi italiani di Carlo VIII. Nel 1501 inizia invece la serie delle importanti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] fu chiamato a far parte del Consolato straordinario del Comune, e nello stesso anno fu presente alla stipulazione dell'alleanza tra Bologna e Obizzo d'Este.
Per gli anni seguenti mancano testimonianze di una sua attività pubblica, mentre abbastanza ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] delle fazioni di corte, tanto più che già nel 1193 era morto Matteo, il fidato cancelliere di Tancredi.
Rinnovata l'alleanza con Genova e Pisa, fu facile questa volta per Enrico VI conquistare il Regno. Trascorsa la Pentecoste a Milano insieme con ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] perseguita da A. in questo settore: l'aver definitivamente frustrato tutti gli sforzi sino allora diretti dall'impero ad ottenere l'alleanza dei re franchi contro i re longobardi, e l'aver fatto dei primi, da nemici, amici impegnati, se non altro, a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...