ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] e a Valona, accresciute peraltro dall'annessione delle terre dotali - che di Michele degli Angeli, indubbiamente rafforzato dall'alleanza col re di Sicilia nella lotta contro Michele II Paleologo per la conquista di Nicea e del titolo imperiale ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] di vita. Sul finire del 1486 i Genovesi ebbero la conferma di questa coalizione di fatto con la notizia di una pericolosa alleanza matrimoniale tra le due famiglie, dal momento che il figlio del D. avrebbe dovuto sposare una figlia legittima di Gian ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] le famiglie Orsini e Colonna, con il proposito di tenere sotto pressione Alessandro VI. Si sforzò di allontanare il papa dall’alleanza con il re di Spagna, a tutela dell’autonomia del ramo regnicolo della sua famiglia.
La seconda discesa dei francesi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] di legge elettorale maggioritaria che avrebbe consentito ai quattro partiti suddetti di affrontare con liste apparentate le elezioni polifiche del 1953 (Alleanza di elettori, in Il Mondo, 9 ag. 1952).
Quando il P.L.I., dopo quattro anni di astinenza ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] Camponeschi. A Venezia il G. rimase da aprile a settembre, cercando anche, ma senza esito, di trattare un'alleanza con la Repubblica. Ritornato all'Aquila, trovò la cittadinanza impaurita dalla repressione di un tentativo di rivolta filoaragonese e ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] grado prese parte, l'anno successivo, alla campagna contro gli Austriaci del re Gioacchino Murat, nel frattempo uscito dall'alleanza antifrancese. Fu alla battaglia di Tolentino il 2 e 3 maggio, riuscendo poi a raggiungere Napoli dopo aver meritato ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] ducato di Milano il 10 marzo 1435, Perugia e Firenze strinsero un patto di alleanza decennale (25 apr. 1435), nelle due città numerosi furono i cittadini contrari all'alleanza. A Perugia tra gli oppositori doveva esserci anche il B., dato che il suo ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] con i Savoia si era corroborato proprio negli anni che precedettero la nascita di Carlo Emanuele, il cui nome esplicitava un’alleanza funzionale a risollevare le sorti del casato, non più solo un vincolo di fedeltà e servizio. Valente uomo d’arme al ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] periodo delicato, allorché Genova e la Francia erano impegnate, da alleate, nella repressione della ribellione della Corsica. Un’alleanza che si sarebbe ripetuta, su più vasta scala, nel 1745-48, durante la guerra di Successione austriaca. In questi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] e poi, in qualità di oratore e a nome della Repubblica, di Alfonso d'Aragona nonché del duca di Savoia (legati in alleanza dal 16 apr. 1451), stipulò in Casale la condotta di Guglielmo di Monferrato a servizio della lega, come capitano generale al di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...